Sabato 30 novembre, alle ore 17.15, è in programma la prima edizione dell’Asta del Formaggio a cura del Caseificio Francesco Rabbia, dal 1890 attivo a Ruffia. Protagonisti indiscussi della serata saranno tome 100% piemontesi e cuneesi, esclusivamente realizzate a latte crudo, formate in caldaie di rame e fasciate a mano. L’appuntamento è fissato presso la sede dell’Associazione WinExperience, ad Alba, in Via Urbano Rattazzi 2.
Stagionatura uniche, formaggi dipinti a mano, forme numerate e affinature da maestri del gusto: l’Asta del Formaggio vedrà sfilare sotto le torri il meglio della produzione casearia del territorio. Ma non solo. Grazie alla sinergia con i produttori membri dell’Associazione WinExperience, alcuni lotti saranno impreziositi da bottiglie d’annata.
Valorizzazione della tradizione al primo posto: per questo motivo saranno battuti esclusivamente formaggi realizzati da filiera controllata, a latte crudo, formati e fasciati a mano secondo le antiche ricette piemontesi. Non mancheranno infatti le DOP: Bra Duro e Raschera presentate dopo lunghe stagionature, superiori ai 9 nove mesi. Spazio anche all’arte per cui, oltre il 30% dei formaggi portati all’asta, saranno resi unici dal carboncino di alcuni artisti e fotografi attivi in provincia a cui vanno ad aggiungersi la messa in crosta di alcuni disegni selezionati all’interno del progetto sociale L come Latte, F come Formaggio.
I formaggi avranno un peso compreso tra i 300 grammi e 5 chili, così da soddisfare le più svariate passioni gastronomiche dei presenti, rendendo l’Asta fruibile sia da semplici appassionati e curiosi gastronomi sia da ristoratori, chef e imprenditori. I 15 lotti presenteranno forme intere, kit eterogenei con referenze di differenti stagionature e pesi, tome numerate, erborinati, affinati della tradizione piemontesi e liberamenti ispirati ai vicini francesi. La base d’asta dei lotti varierà tra i 35 e i 60 euro. Il seguito sarà nelle mani dei presenti e contribuirà a fare del bene sul territorio.
Il ricavato dell’Asta sarà infatti donato in beneficenza per il Progetto San Cassiano – Nel sociale col cuore in mano. Sotto questo cappello si inseriscono LiSport- Associazione Sportiva e Osteria Sociale MagnaNeta.
Al termine, è previsto un rinfresco a cura del Caseificio Francesco Rabbia. L’evento è realizzato in collaborazione con LoveLanghe Tour.
IL PROGRAMMA
Ore 17.15: Accoglienza, registrazione partecipanti e consegna palette
Ore 17.30: Saluti delle Istituzioni
Ore 17.45: Inizio dell’Asta