Dopo i primi annunci degli ospiti musicali protagonisti, il maestro Alessandro Quarta e i Boomdabash in concerto in città rispettivamente sabato 7 e domenica 8 dicembre, arriva anche il programma dettagliato del primo week end della manifestazione che, giunta alla 12ª edizione, prevede quattro fine settimana all’insegna della più tipica tradizione natalizia.
Selfie natalizi
Tra le novità di quest’anno, i punti selfie del Natale, dislocati nelle vie e piazze dello shopping albese fino al 6 gennaio per scattare la propria foto-ricordo in una sfavillante atmosfera di luci, musica e addobbi. Postando sui social le proprie foto davanti agli allestimenti e utilizzando gli hashtag #seguilastella e #nottidellanativita (senza accento) si potrà partecipare al contest natalizio e vincere, tra l’altro, tre mesi di fornitura elettrica Egea gratuita, un bellissimo gioco Mavì e un panettone Galup da 5 kg!
- Piazza Ferrero. Il trenino dei Desideri. Torna l’attrazione per bambini in collaborazione con Egea: nello scintillante bosco degli alberi di Natale un allegro trenino corre veloce e i desideri diventano luce. Al termine delle festività natalizie, le betulle e i carpini utilizzati per l’allestimento saranno donati ai comuni del territorio per la piantumazione.
- Via Maestra. Il Presepe tradizionale. La Natività classica raccontata attraverso l’esposizione di bellissime statue artigianali a grandezza naturale in un suggestivo allestimento nel cuore della città e i migliori auguri di Banca d’Alba
- Piazza Duomo. La Grande Stella. Un meraviglioso astro luminoso alto 7 metri illumina il Natale di Alba nella piazza della Cattedrale, una bellissima opera realizzata con il sostegno di Generali Assicurazioni, per omaggiare quello che è da sempre il motto delle Notti della Natività: Segui la stella!
- Quartiere Piave. L’abete della Gioia. Lo spirito del Natale viaggia verso i quartieri e illumina un grande albero di Natale collocato per la prima volta in borgo Piave in collaborazione con l’Associazione Commercianti Albesi.
- Piazza Ferrero. L’albero degli Auguri Ferrero. Il simbolo degli auguri di Natale elegantemente decorato e illuminato, offerto in dono alla cittadinanza e a tutti i visitatori dalla Famiglia Ferrero.
- Piazza Duomo, palazzo del Comune. La Galleria delle Renne di Babbo Natale. Il tradizionale e atteso allestimento dello scalone del Palazzo comunale, curato dal Borgo San Lorenzo, quest’anno ospiterà le renne di Santa Claus, in attesa del lungo viaggio della vigilia.
Programma del primo Weekend
Sabato 30 novembre, aspettando Babbo Natale, l’appuntamento è a Casa Claus, in piazza del Duomo, che aprirà in anteprima, dalle ore 15, per una golosa merenda preparata dalla cucina di Mamma Natale ascoltando le storie della tradizione natalizia più belle di sempre, narrate dalla regina degli Elfi.
La grande festa inaugurale sarà poi domenica 1 dicembre. Alle 15, in piazza Duomo, Casa Claus aprirà di nuovo le porte per Natale nel Paese delle Meraviglie. Alcuni amatisssimi personaggi delle fiabe legate al Natale, incontreranno i loro piccoli e grandi ammiratori per scattare foto ricordo e partecipare alla merenda di Mamma Natale. Biancaneve, La Bella e la Bestia, la regina Elsa, la principessa Anna e il simpatico pupazzo di neve Olaf.
Alle 17 a partire da piazza Michele Ferrero, inizierà la festa delle inaugurazioni dei punti selfie con la Christmas Fantasy Parade, a cui parteciperanno tanti amati personaggi protagonisti del Natale albese, come Topolino, Pluto, Pinocchio, Trilli, Cappuccetto Rosso e il Lupo, la dolce Clara e il Principe Schiaccianoci e i Christmas Carols,eleganti cantori in costume dell’800 vittoriano, capitanati da Babbo Natale con gli elfi e la renna Rudolph.
La prima tappa inaugurale sarà il Trenino dei Desideri con il bosco degli alberi di Natale, poi alle 17,30 alla presenza della signora Maria Franca l’accensione del grande ed elegante pino donato alla città dalla famiglia Ferrero. Seguirà il taglio del nastro davanti al presepe allestitoin via Maestra e infine il corteo arriverà in piazza Duomo per accendere la stella luminosa e inaugurare anchelo scenografico allestimento dello scalone del Palazzo comunale.
Il gran finale sarà in Casa Claus, il vero salone delle feste delle Notti della Natività, con un brindisi benaugurante sulle note dei Christmas Carol e tutti i personaggi fantastici di questo magico Natale.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.