Idea Tourism Magazine

Dove mangiare

Uri Sapori Condivisi

A Roddino Kim e Federica sono riusciti ad unire la tradizione langhetta agli usi coreani, regalando una favolosa contaminazione fra culture gastronomiche.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Località Po­rine, 4 – 12050 Roddino
Cell.334-9704528
uri.langhe@gmail.com
www.uri-ristorante.com

Condividi

Unione lavorativa che è diventata anche di vi­ta è quella tra Federica e Kim, che questo destino lo so­gnavano fin da bambini. Lei a 4 anni immaginava di preparare le meringhe nel suo ristorante giocando nel cortile di casa; lui, in Corea del Sud, sapeva che avrebbe fatto della cu­cina la sua ragione di vita perché mam­ma e papà erano proprietari di un ristorante e poi perché l’esperienza da Antonino Canna­vac­ciuo­lo non poteva che essere il trampolino di lancio verso nuove orizzonti e nuove sfide.

Federica e Kim si sono incontrati nelle cucine del ristorante “Massimo Camia” per poi proseguire da Davide Palluda all’“Enoteca” di Canale e da Ugo Alciati. Così hanno capito che l’u­nione caratteriale li avrebbe portati a “fondersi” anche nella vita e a dar vita a un locale proprio, Uri Sapori Condivisi.

Uri è il termine coreano che significa “noi”, “nostro” e indica soprattutto un senso di comunità, unità e famiglia. Attraverso questo termine c’è il desiderio di condividere con tutti i clienti la passione per i sapori.

Kim ama sperimentare e imparare a ricercare e riconoscere i migliori prodotti, innanzitutto del territorio, ma anche ben aldilà, per mettere a punto piatti che esaltino appieno le autenticità. L’obiettivo è creare piatti buoni e sani, con ingredienti semplici, come le verdure che coltivano nel loro orto, senza creme, salse, spume, ma prediligendo la semplicità per non mo­dificare troppo l’ingrediente base del piatto.

Da Uri vengono proposti due menu: uno della tradizione e uno leggermente più innovativo nel pensiero. In ciò che fa riferimento alla piemontesità, per esempio, si trovano il vitello tonnato, la carne cruda battuta al momento, i tajarin, i plin di carne, il carré di agnello… Tutta la pasta è rigorosamente fatta a mano, come il pane e i grissini. E poi c’è un menu più innovativo (niente di coreano come in molti credono, vista l’origine di Kim) all’interno del quale si trova il “sandwich” croccante di faraona: due cialde croccanti e leggere con al centro il petto di faraona scottata in padella, insalatina e salsa bernese. L’a­spetto curioso è che viene servito in cartoccio e consumato proprio co­me un panino, con le mani. Per concludere l’“hottok”: frittella co­reana farcita non di cannella, semi di girasole, miele e arachidi come nella ricetta originale, bensì di nocciola e uvetta: una spe­cialità che mixa con successo la tradizione piemontese e quella di Kim.

L’ambiente è raffinato e informale, luminoso ed essenziale come vuo­le la contemporaneità, ma ricercato e originale nell’apparecchiatura: le posate sono poste al centro del tavolo in un apposito contenitore, com’è usanza in Corea.

Condividi l'articolo