Il Museo della Fisarmonica, della Musica e dell’Arte Popolare Locale, il MUS.S.COM, (Museo del Suono e della Comunicazione) e il Museo Ferroviario.
In Val Vermenagna le fisarmoniche continuano a suonare, grazie soprattutto a tanti giovani, nelle innumerevoli feste. Non a caso, quindi, nel 2005 è nato il Museo della Fisarmonica. A seguire, nel 2017, l’inaugurazione di due musei a rappresentare altri due argomenti di grande valore culturale: un pezzo di storia del treno, mezzo di trasporto popolare per eccellenza, con la specificità di un gioiello ingegneristico come la Cuneo-Nizza e un’occasione per scoprire l’evoluzione dei mezzi di riproduzione del suono e da dove si è partiti per arrivare ai nostri smartphone.
Ingressi: Museo Fisarmonica e Ferroviario a offerta libera MUS.S.COM.: intero 4 € ridotto 2 €