Il nome è importante, la sua è una delle famiglie più prestigiose e antiche della Toscana e più in generale della storia italiana, se ne hanno tracce sin dall’anno 1000. Una famiglia di commercianti, banchieri e poi vignaioli, ma anche di artisti e intellettuali, come un antico Lamberto, poeta stilnovista, amico e coetaneo di Dante o il musicista Girolamo Frescobaldi, uno dei maggiori compositori per clavicembalo del diciassettesimo secolo, fino al giornalista Dino, il maggiore dei sei fratelli di Vittorio, in forza per tanti anni al Corriere della Sera. Lui, Lamberto, sebbene avesse studiato viticultura in America voleva fare il carabiniere, non gli andava di seguire un percorso già predeterminato, scelto dalle circostanze e della fortuna, voleva far di testa sua. Fu sua moglie Eleonora a convincerlo.
Alle 16 di domenica 9 febbraio, poi, il Teatro tornerà a ospitare uno spettacolo per famiglie: Il nuovo irresistibile ed originale show del Clown Murzik. Interamente ambientato nella cucina di un tanto improbabile quanto esilarante Chef, lo show, sviluppato su base musicale, è strutturato su un continuo susseguirsi di elementi di giocoleria ed equilibrismo di alto livello e difficoltà. La particolarità dello show consiste nel fatto che tutti i tradizionali oggetti utilizzati nella giocoleria e nell’equilibrio sono sostituiti da reali “attrezzi” da cucina. La scenografia, gli originali effetti scenici e l’abilità dell’artista trasformano “Le cirque du chef” in uno spettacolo unico nel suo genere, rivolto a un pubblico di qualsiasi età.
Gli incontri della Fondazione sono gratuiti e per partecipare occorre prenotarsi tramite sito www.fondazionemirafiore.it.