Il progetto, frutto del coinvolgimento concreto di tanti attori pubblici e privati delle due valli, risponde all’esigenza sempre più attuale di percorrere sentieri anche a quote inferiori rispetto a quelle delle alte valli, tradizionali mete di elezione del turismo dei camminatori.
Anén Anén, che tocca i comuni di Macra, Cartignano, Celle di Macra, Dronero, Macra e San Damiano Macra in valle Maira, Brossasco e Melle in valle Varaita, ha preso il via da un lavoro precedente portato avanti qualche anno fa da alcune proloco della media valle Maira che decisero di collegare gli antichi sentieri dei loro territori in un anello, allestendo un primo spazio outdoor comune. L’intento era quello di affiancare al forte richiamo già generato sul territorio dai Percorsi Occitani un altro itinerario strutturato, capace di offrire un’alternativa e un’opzione in più al pubblico escursionistico.
Ad oggi, infatti, se sono numerosi i sentieri che percorrono in forma strutturata e coordinata i sentieri delle singole valli, mancava ancora un itinerario organizzato per coinvolgere due valli in questo modo.
Si tratta quindi di un’esperienza nuova, che percorre i sentieri delle terre di mezzo con una finalità e un intento vicino a quello della GTA: unire territori, creare un itinerario comune tra luoghi e genti ma a quote più basse di quelle dello storico percorso intervallivo piemontese.
L’iniziativa ha suscitato l’interesse della vicina Melle, dove è presente una proloco molto attiva che una decina di anni fa, in un momento nel quale il paese sembrava aver perso di vitalità nel proprio tessuto sociale, ha iniziato a cercare di recuperare la sentieristica locale attraverso lavori volontari.
La vicinanza territoriale e i numerosi punti di passaggio tra una valle e l’altra hanno spinto questi soggetti a intavolare un discorso comune, per l’allestimento di un itinerario intervallivo.
Anén Anén vuole inoltre diventare un laboratorio di nuove attività e di nuove modalità di escursionismo, favorendo l’incontro, la collaborazione tra strutture, lo sviluppo di una filiera corta in grado di sostenere reciprocamente i suoi aderenti con la finalità di creare un prodotto turistico genuino.
Le tracce GPS dell’itinerario sono in fase di ultimazione e a breve saranno rese disponibili.