Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Corso “IN VINO VERITAS”

L’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba presenta il corso: IN VINO VERITAS:Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul vino, ma non avete mai osato chiedere.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba
Via Castello, 5 – 12060 Grinzane Cavour
Segreteria: Tel. + 39 0173-22.66.24
segreteria@cavalierideltartufo.it
www.cavalierideltartufo.

Condividi

Corso di degustazione e cultura del vino
Sala Didattica – Castello di Grinzane Cavour

6 lezioni ogni mercoledì dalle ore 20 alle ore 22
dal 4 marzo all’8 aprile 2020

Sei lezioni della durata di due ore circa ciascuna dedicati alla conoscenza del vino in tutti i suoi aspetti.

Il corso è adatto a tutti, semplici appassionati, ma anche a chi ha già una certa dimestichezza con il vino e desidera approfondire le proprie conoscenze ed acquisire strumenti utili e immediatamente applicabili. Nella splendida cornice Unesco del Castello di Grinzane Cavour, con un approccio concreto e pratico, in un’atmosfera distesa e coinvolgente, partiremo dall’analisi sensoriale del vino e seguiremo l’uva dal vigneto alla cantina, alla tavola, alla carta dei vini del ristorante, esplorando gli abbinamenti cibo-vino.
Vi accompagnerà in questo percorso il docente Sandro Minella, Cavaliere del Tartufo e dei Vini di Alba, Sommelier FISAR e Assaggiatore ONAV, docente e coordinatore didattico della Barolo & Barbaresco Academy.

Programma:

Mercoledì 4 marzo 2020 dalle ore 20 alle ore 22
Storia Del Vino (come mai siamo qui)
Come cambiano i vini e come cambia il consumo
Fisiologia (evolutiva) dei sensi e tecnica degustazione (giochi sensoriali)  Cosa significa degustare
Gusto personale e qualità
Mercoledì 11 marzo 2020 dalle ore 20 alle ore 22
I vini rossi
Vinificazione
Cosa trovo in un rosso? I componenti dei vini rossi e le caratteristiche sensoriali
I vini rossi nel mondo
I vini rossi in Italia
Invecchio o non invecchio?
Come si legge l’etichetta (Denominazioni, indicazioni obbligatorie e facoltative)
Mercoledì 18 marzo 2020 dalle ore 20 alle ore 22
I vini bianchi
Vinificazione
Cosa trovo in un bianco? I componenti dei vini rossi e le caratteristiche sensoriali
I vini bianchi nel mondo
I vini bianchi in Italia
Mercoledì 25 marzo 2020 dalle ore 20 alle ore 22
I vini spumanti, dolci e speciali
Vitigni e territori
Vinificazioni e affinamenti
Conservazione e servizio
Mercoledì 1° aprile 2020 dalle ore 20 alle ore 22
Abbinamenti cibo-vino
I nostri sensi, l’esperienza e la curiosità (il gioco dell’armonia)
Mercoledì 8 aprile 2020 dalle ore 20 alle ore 22
Come gestire cantina e servizio in casa e quando siamo al ristorante
Sa di tappo! Come riconoscere i possibili difetti dei vini
Degustazione finale di due grandi Barolo e Barbaresco d’annata.

Quota di partecipazione € 270,00
Sconto riservato i Cavalieri 10%
La quota comprende
6 lezioni di 2 ore ciascuna, per un totale di 12 ore di insegnamento
degustazione dei vini durante le serate
materiali didattici utilizzati nello svolgimento del corso
attestato finale di partecipazione

Condividi l'articolo

Articoli correlati