La riscoperta della “Fiera di Saluzzo (sec. XVII)” di Carlo Pittara, a cura di Virginia Bertone. Il maestoso dipinto – 4,08 metri di altezza per 8,11 metri di larghezza – presentato nel 1880 alla IV Esposizione Nazionale di Belle Arti di Torino, rievoca una fiera seicentesca fuori le mura di Saluzzo rappresentando in maniera realistica e a scala naturale una parata di cavalieri e personaggi in costume, moltissimi animali e sullo sfondo la città, con gli edifici che la caratterizzano.
La resa realistica dell’opera invita al confronto tra il dipinto e la realtà, per questo CoopCulture e la GAM di Torino hanno organizzato per il pubblico un’intera giornata, la prima parte dedicata alla mostra e la seconda pensata per individuare e ritrovare “dal vero” gli edifici e le dimore saluzzesi dipinti con grande maestria e meticolosa precisione da Carlo Pittara.
Alle 11 la GAM propone straordinariamente la visita guidata Carlo Pittara. Dalla Scuola di Rivara alla riscoperta della Fiera di Saluzzo a cura di Theatrum Sabaudiae.
Nel pomeriggio il visitatore può recarsi a Saluzzo, per seguire la visita di CoopCulture che si trasforma in un piccolo viaggio di approfondimento sui luoghi e sulle caratteristiche della popolare fiera seicentesca, mettendo in luce i cambiamenti degli spazi urbani e degli edifici, oltre che rivelare alcune curiosità sulle attività produttive e del commercio dell’epoca. Il percorso parte dalla Castiglia, conduce nel centro storico, lungo Salita al Castello, include la Chiesa di San Giovanni, per poi scendere in Corso Italia e in piazza Risorgimento e sul sagrato del Duomo di Saluzzo.
Per entrambe le iniziative è opportuno prenotare.