Idea Tourism Magazine

Food & Wine

La patata di Entracque e i benefici della coltivazione in montagna

Il tipo di coltivazione meno intensiva delle patate di montagna fa sì che il gusto sia esaltato, oltre ad aumentare il tempo di conservazione.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

La patata di Entracque fa parte dei prodotti tipici della provincia di Cuneo.

Condividi

Caratteristiche

La coltivazione della patata, pur diffusa in tutti gli ambienti, trova la sua collocazione ideale nelle zone di montagna, dove la minor intensità della coltivazione su terreni mediamente meno fertili di quelli della pianura, comporta una diminuzione delle rese produttive, ma ne esalta le caratteristiche organolettiche. Oggi si coltivano varietà moderne e di diversa provenienza, anche se si sta cercando di recuperare antiche varietà coltivate un tempo sulle nostre montagne come la Piatlìna, chiamata
così per la forma schiacciata del tubero.

Area di produzione

L’area di coltivazione interessa il comune di Entracque e Valdieri.

Storia

La patata (Solanum tuberosum) giunse in Europa con la scoperta dell’America ma di fatto, almeno in Italia e in Piemonte in particolare, la sua coltivazione iniziò a svilupparsi soltanto nel XIX secolo. La sua coltivazione si diffuse velocemente per far fronte alle esigenze alimentari di gran parte della popolazione. A parità di superficie coltivata la patata era la coltura che garantiva il maggior quantitativo di raccolto e venne inserita nella dieta tradizionale come sostituto dei cereali. Dal punto di vista varietale oggi vengono coltivate nuove varietà, anche se si sta cercando in qualche caso di recuperarne di antiche.

Condividi l'articolo

Articoli correlati