Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Barbaresco: uno dei vini rossi più pregiati del Piemonte

Questo vino, conosciuto e apprezzato in tutta Italia e nel Mondo, è ottimo in abbinamento a piatti tipici della cucina piemontese, con la selvaggina, con piatti di carne o dai sapori intensi, funghi porcini e formaggi stagionati.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Il Barbaresco è uno dei 6 vini Docg prodotto nel territorio cuneese.

Condividi

Caratteristiche

Il Barbaresco è un vino dal colore intenso e brillante che varia dal rosso rubino al granato e presenta un bouquet stimolante di profumi fruttati ed eterei che richiamano il lampone e la confettura di frutti rossi, il geranio e la viola, ma anche il pepe verde, la cannella, la noce moscata, il fieno, il legno, la nocciola tostata, la vaniglia e l’anice. Il vitigno è il nebbiolo al 100%. Il periodo minimo di invecchiamento previsto dal disciplinare è di 24 mesi, di cui 12 mesi in botti di rovere o di castagno. Il Barbaresco sottoposto a un periodo di invecchiamento non inferiore a 4 anni può portare come specificazione aggiuntiva la dizione “Riserva”. La gradazione alcolica minima è di 12,5 gradi.

Area di produzione

L’area di produzione comprende per intero il territorio amministrativo dei comuni di: Barbaresco, Treiso e Neive e una parte della frazione di San Rocco Seno d’Elvio nel comune di Alba.

Storia

Questo vino ha origini antiche, Tito Livio lo citava infatti nella “Storia Romana”. Fu Domizio Cavazza, direttore della Scuola Enologica di Alba a fine 1800, a dare inizio alla valorizzazione del Barbaresco. Questo vino deriva dal vitigno Nebbiolo coltivato sulle colline che dominano il Tanaro, nei comuni di Barbaresco Treiso e Neive e la parte della frazione San Rocco Seno d’Elvio già facente parte del comune di Barbaresco e attualmente aggregata al comune di Alba. É stata la prima Docg del Piemonte ad aver approvato l’utilizzo delle menzioni geografiche aggiuntive con elenco specifico nel disciplinare di produzione.

Condividi l'articolo

Articoli correlati