Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Fragola di Cuneo: vitamina C e proprietà digestive

La fragola è costituita dal 90% di acqua, zucchero levulosio, cellulosa, pectina, sali minerali, tannino e proteine. Rappresentano una fonte inesauribile di proprietà terapeutiche: antianemiche, antipertensive, antivirali, antiartritiche e antireumatiche.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Le fragole di Cuneo sono frutti che fanno parte dei prodotti tipici della provincia omonima.

Condividi

Caratteristiche

Le fragole delle valli cuneesi sono di forma tronco-conica o conico-allungata e presentano una pezzatura medio-grande, hanno una colorazione rosso-aranciata brillante e un elevato tenore zuccherino associato a una gradevole acidità dei succhi. Gli alti livelli qualitativi sono la diretta conseguenza di una combinazione di fattori naturali e di scelte attente dei coltivatori cuneesi.

Area di produzione

La zona di produzione comprende tutti i comuni della provincia di Cuneo.

Storia

La coltivazione della fragola iniziò a Peveragno, nell’immediato dopoguerra, per mano di un contadino che aveva portato alcune piante dalla Francia. Il successo di questo prodotto, negli anni ’60, era tale da attirare nella zona numerosi operatori commerciali di altre zone, tanto da rendere necessario lo spostamento del mercato di Peveragno al campo sportivo. Nel propagandare questo frutto ebbero grande merito i sindaci di allora, i quali si fecero promotori di una serie di iniziative per renderlo ancora più popolare. Tra queste, spicca la “Sagra della fragola” con cui, fin dagli anni ‘60, si celebra la maturazione e la prima raccolta dei frutti.

Condividi l'articolo

Articoli correlati