Idea Tourism Magazine

Eventi

Quali scenari per il turismo culturale in Vermenagna-Roya?

Il Comune di Borgo San Dalmazzo, capofila del progetto ALCOTRA Vermenagna-Roya – Il nostro patrimonio e il vostro turismo, organizza un ciclo di tre appuntamenti transfrontalieri dal titolo Patrimonio culturale e turismo: esigenze, visioni, prospettive e sfide per il territorio transfrontaliero delle valli Vermenagna e Roya.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Info: +39.0171.754114
progeuropa@comune.borgosandalmazzo.cn.it
facebook/VermenagnaRoyaALCOTRA
www.vermenagna-roya.eu

Condividi

Gli incontri sono aperti a istituzioni, operatori culturali e altri soggetti del settore culturale, operatori turistici, soggetti preposti alla promozione ed informazione turistica, Amministrazioni locali e Enti territoriali del territorio di progetto e saranno l’occasione per presentare il risultato di un lavoro, svolto negli scorsi mesi, inerente ai fabbisogni e alle sfide per la promozione del patrimonio culturale del territorio Vermenagna – Roya. 

A seguito delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso, gli appuntamenti si terranno in modalità webinar, con traduzione dall’italiano al francese o viceversa a seconda della lingua del relatore, utilizzando la piattaforma Zoom: si prega di confermare la propria presenza entro il 13 maggio 2020.

I webinar saranno l’occasione per presentare i risultati del lavoro di animazione svolto negli scorsi mesi: grazie a una serie di incontri con amministratori, operatori culturali e operatori turistici del territorio, guidati dalla società ITUR, si è focalizzata l’attenzione sulla necessità di costruire efficaci sinergie tra i diversi soggetti del sistema locale per la creazione di un’offerta turistica integrata davvero efficace. Gli spunti raccolti in quegli incontri sono stati, insieme all’analisi delle due valli e della loro realtà turistico-culturale, la base per riflessioni successive che hanno condotto alla stesura di un “Masterplan” di sviluppo del turismo culturale delle Valli Vermenagna e Roya. Il Masterplan turistico è una della principali azioni previste nell’ambito del progetto ALCOTRA Vermenagna-Roya – Il nostro patrimonio e il vostro turismo e ha per obiettivo delocalizzare e destagionalizzare i flussi, promuovendo l’identità delle due vallate, creando un’offerta che racconti il territorio in modo univoco e transfrontaliero e mettendo a disposizione dei turisti i piccoli e grandi tesori che vi si trovano. 

Nel primo webinar, lunedì 18 maggio in orario 16.30-18, l’attenzione sarà focalizzata sui risultati complessivi del progetto Vermenagna-Roya e sul percorso proposto dal Masterplan per strutturare un’offerta turistica integrata e costruire una destinazione turistica: saranno delineati tre scenari di sviluppo, secondo tre filoni strategici, sottolineando le azioni prioritarie per la realizzazione di ciascuno.

Nel secondo e nel terzo incontro, con l’intento di stimolare la concretizzazione delle idee di sviluppo turistico suggerite, verranno proposti e confrontati alcuni casi di successo italiani e francesilunedì 25 maggio, Fondazione Cariplo, che ha sostenuto il progetto Distretti Culturali, presenterà come la Valtellina, la Val Camonica e la Savoia abbiano costruito un’offerta turistica importante incentrata sul binomio natura/cultura, mentre giovedì 28 maggio, dopo qualche spunto metodologico e pratico, suggerito dalla società Ideazione, sulla costruzione di reti tra i soggetti del sistema turistico locale, si entrerà nel merito del turismo per le famiglie, con le esperienze di Baby Hills, nei territori piemontesi di Langhe, Monferrato, Novarese e Roero e di Pluf!, una realtà transfrontaliera ai piedi del Monviso. 

Il calendario:

1° WEBINAR  
Lunedì 18 maggio, ore 16.30-18.

Presentazione dei risultati del progetto Vermenagna – Roya, il nostro patrimonio il vostro turismo e del Masterplan di sviluppo del turismo culturaleInterventi:
Roberta Robbione, Vice-Sindaca del Comune di Borgo San Dalmazzo
Cristiana Taricco, project manager del progetto
Presentazione del progetto e degli strumenti operativi a disposizione degli operatori
Silvia Cresto Dina (per ITUR)

Presentazione del Masterplan di sviluppo del turismo culturale e degli scenari strategici 

2° WEBINAR  
Lunedì 25 maggio, ore 16.30-18.

Costruire l’offerta turistica integrata Vermenagna – Roya: sistematizzare l’offerta di beni culturali e collegarla all’offerta outdoorIntroduzione di Silvia Cresto Dina (per ITUR)
Primo scenario del Masterplan – Lo sviluppo del filone culturale in sinergia con il prodotto outdoor
Interventi:
Lorenza Gazzerro (Area Arte e Cultura – Fondazione Cariplo)
Esperienze di sviluppo territoriale a base culturale: il progetto Distretti culturali in Lombardia e alcuni casi di valorizzazione delle risorse culturali e naturali
Michel Dietlin (direttore Pôle développement touristique Agate)

Il turismo culturale: esperienze in Savoia

3° WEBINAR  
Giovedì 28 maggio, ore 16.30-18.

Una destinazione turistica a misura di famiglia: la creazione di reti tra i diversi soggetti del sistema turisticoIntroduzione di Silvia Cresto Dina (per ITUR)
Secondo scenario del Masterplan – Lo sviluppo del filone turismo per famiglie e la creazione di reti tra i diversi stakeholder
Interventi:
Enrico Ferrero (Ideazione srl)
La costruzione di una destinazione turistica: l’importanza di fare rete
Mauro Carbone (Direttore Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero)
Il progetto Baby’s Hills – Le colline dei bambini
Gabriella Brun e Davide Rossi (per Unione Montana Valle Varaita)
Pluf!: un sarvanòt che stuzzica il turismo per famiglie nelle valli del Monviso – L’esperienza di un progetto transfrontaliero.

Condividi l'articolo

Articoli correlati