Idea Tourism Magazine

Eventi

Tornano le passeggiate letterarie nel Bosco dei Pensieri

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Condividi

Le passeggiate letterarie nel Bosco dei Pensieri hanno una storia più che decennale e sono sempre state incentrate sulla lettura ad alta voce, da parte di un grande personaggio della cultura italiana, di grandi classici della letteratura, abbinando la lettura alla passeggiata nel bosco.

Nel programmare l’edizione 2021 delle Passeggiate, però, non si è potuto ignorare ciò che purtroppo ancora caratterizza il nostro presente: una pandemia terribile che, oltre a cambiare radicalmente tutte le nostre vite, ha visto la chiusura dei teatri, dei cinema e più in generale il fermarsi di tutte le attività culturali e di socializzazione.
Si è quindi deciso di fare un’eccezione e di dare, una mano concreta al mondo dell’editoria contemporanea: gli ospiti invitati leggeranno, in sei tappe nel Bosco dei Pensieri, testi di cui sono anche autori, testi scritti a cavallo di questi due anni orfani di presentazioni pubbliche nei centri culturali o nelle librerie.

Ecco nel dettaglio il programma:

Ecco il programma:

Sabato 15 maggio – ore 18 ALDO CAZZULLO, legge il suo “A RIVEDER LE STELLE. DANTE IL POETA CHE INVENTÒ L’ITALIA” (Mondadori 2020) e un brano da “LE ITALIANE” (Solferino 2021).
•Passeggiata rivolta a tutti

Sabato 29 maggio – ore 18: FABIO GEDA E ENAIATOLLAH AKBARI, dopo il successo di “Nel mare ci sono i coccodrilli”, leggono il loro “STORIA DI UN FIGLIO. ANDATA E RITORNO” (Baldini & Castoldi 2020).
•Passeggiata rivolta ai ragazzi e agli adulti

Sabato 5 giugno – ore 16,30: PIER MARIO GIOVANNONE, poeta, scrittore e chitarrista, a lungo a fianco di Gianmaria Testa, legge, accompagnato dalla cantante Giua, il suo “GALLO GALILEO” (Gallucci 2020).
•Passeggiata ai bambini 3-8 anni

Sabato 12 giugno – ore 18: MARINO BARTOLETTI, giornalista sportivo e volto televisivo molto amato, legge il suo “LA CENA DEGLI DEI” (Gallucci 2020).
•Passeggiata rivolta a tutti

Venerdì 18 giugno – ore 18: MARIO TOZZI, giornalista e conduttore televisivo in prima linea sui temi dell’ambiente, legge il suo “UN’ORA E MEZZA PER SALVARE IL MONDO” (Rai Libri 2020).
•Passeggiata rivolta a tutti

Sabato 19 giugno – ore 17: PASSEGGIATA IN ESTERNA, BOSIA – “Premio Ancalau” In occasione del Premio ANCALU la Fondazione Mirafiore si sposta in Alta Langa, a Bosia, ed ospita una passeggiata particolare -i cui dettagli sveleremo in seguito- dedicata alla lettura del libro di Gianmaria Testa “DA QUESTA PARTE DEL MARE” (Einaudi 2016).
•Passeggiata rivolta a tutti e realizzata in collaborazione con Premio ANCALAU

Lunedì 3 luglio – ore 18: SIVIA AVALLONE, una delle voci femminili più belle e più intense della letteratura italiana, legge il suo “UN’AMICIZIA” (Rizzoli 2020).
•Passeggiata rivolta a tutti

Sabato 17 luglio – ore 18: ILARIA GASPARI, giovane, milanese, astro nascente della filosofia, legge il suo nuovo saggio dedicato al mondo delle emozioni in uscita per Einaudi a maggio 2021 “VITA SEGRETA DELLE EMOZIONI”.
•Passeggiata rivolta a tutti e realizzata in collaborazione con ATTRAVERSO Festival

Il programma può subire variazioni e/o integrazioni.

Ecco le modalità di partecipazione
Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, l’incontro sarà a numero limitato. La partecipazione è gratuita, ma è tassativamente obbligatoria la prenotazione: per prenotarsi è possibile scrivere una mail a info@fondazionemirafiore.it indicando nome, cognome, numero cellulare (che la Fondazione conserverà, insieme a indirizzo email, per 14 giorni). Ai primi prenotati verrà garantita la partecipazione, successivamente verrà aperta una lista d’attesa. In caso di disdetta, chiediamo la cortesia di avvisarci per tempo in modo da poter chiamare chi è rimasto escluso. Si consiglia di arrivare un po’ in anticipo, rispetto all’orario di inizio passeggiata, per avere il tempo di espletare tutte le formalità: autocertificazione, tracciabilità, igienizzazione.

Condividi l'articolo