Idea Tourism Magazine

Arte & Cultura, Eventi, Persone

Cesare Pavese e Beppe Fenoglio protagonisti del “social reading”, il social network della lettura per le scuole

Grazie alla collaborazione di CRC Innova, Centro Studi Beppe Fenoglio, Fondazione Cesare Pavese e Betwyll, Pearson accompagna gli studenti alla scoperta di due dei più importanti autori del Novecento, nel centenario della nascita di Fenoglio

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Saranno le donne e i giovani descritti da Fenoglio e Pavese i protagonisti del social reading, in una cornice che fa da fil rouge alle narrazioni: il territorio piemontese e in particolare la Langa

Condividi

Dal 21 febbraio al 3 aprile, il percorso di lettura sarà dedicato a “La passione del vivere – Giovani, donne e territori” nelle opere degli scrittori

Giovani, donne, territori, nelle opere di due dei maggiori autori italiani, Cesare Pavese e Beppe
Fenoglio
: è questo il tema del nuovo percorso di social reading, il social network della lettura, che
accompagnerà nuovamente ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di tutta Italia alla scoperta di
Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.


“La passione del vivere – Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio”, è un progetto promosso da CRC Innova in collaborazione con Pearson, casa editrice leader nel settore educational, con la Fondazione Cesare Pavese e il Centro studi Beppe Fenoglio e la start up innovativa Betwyll, che ha ideato il metodo di lettura condivisa.

Il social reading, infatti, è uno strumento innovativo, che avvicina i ragazzi alla lettura permettendo loro di leggere testi e apprezzarne la bellezza, commentando e condividendo opinioni secondo le logiche dei social network, in un ambiente virtuale sicuro e protetto. Questo nuovo percorso segue quelli già lanciati da Pearson lo scorso anno, che hanno visto protagonisti autori come Dante e Shakespeare, con grande partecipazione di ragazzi e insegnanti.


“La passione del vivere”, patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, è un viaggio nella
letteratura novecentesca che partirà il prossimo 21 febbraio (con l’inizio del secondo quadrimestre) e
si concluderà il 3 aprile ed è destinato ad avvicinare i giovani a Pavese e Fenoglio attraverso una selezione di testi che esalta gli aspetti vitali e meno consueti dei due autori, molto vicini alla quotidianità e alle problematiche dei ragazzi di oggi.

Per Pavese si leggeranno brani tratti da “La luna e i falò”, “Tra donne sole”, “Il diavolo sulle colline”;
per Fenoglio, invece, “La sposa bambina”, “Pioggia e la sposa”, “Nove lune”.


L’App Pearson Social Reading, gratuita e scaricabile su smartphone e tablet, permetterà agli
studenti e agli insegnanti di confrontarsi e dialogare tra loro, partendo dai testi degli autori che
svelano il mondo e l’epoca storica in cui hanno vissuto.

Pavese e Fenoglio, pur con vite ed esperienze diverse, hanno degli elementi biografici in comune, che verranno ricostruiti durante il social reading: entrambi provengono dalle Langhe, in Piemonte; hanno vissuto le atrocità della Seconda Guerra Mondiale e i duri anni della Resistenza contro il Nazifascismo; nelle loro opere hanno descritto le donne e i giovani del loro tempo e, infine, hanno concluso la loro esistenza a Torino.

Gli studenti potranno accedere al social reading su invito del proprio docente, tramite l’App che li
condurrà in un ambiente sicuro e protetto. Per gli insegnanti, invece, Pearson propone più momenti di formazione e assistenza attraverso webinar e tavole rotonde online. Non solo, ma prima dell’inizio del social reading è prevista una lezione speciale per approfondire le chiavi di lettura e avvicinamento proposte nei percorsi: “Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. Tra tradizione e innovazione”, con interventi di Bianca Roagna, direttrice del Centro Studi Fenoglio e di Pierluigi Vaccaneo, Direttore della Fondazione Cesare Pavese.


Il percorso si concluderà con un incontro finale tra lettrici e lettori, ad Alba a inizio giugno, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario fenogliano: l’approdo ideale di un viaggio tra le opere di due grandi autori della nostra letteratura contemporanea.

INDICE DELLE LETTURE

Cesare Pavese

  • Tra donne sole – capitoli I, III
  • Il diavolo sulle colline – capitoli I, II
  • La luna e i falò – capitoli VIII, IX, X

Beppe Fenoglio, Tutti i racconti:

  • Nove lune
  • La sposa bambina
  • Pioggia e la sposa
  • Il gorgo
  • L’addio

INFORMAZIONI

Pearson Social Reading with Betwyll
Pagina dedicata al percorso di lettura

Il percorso sarà presentato ai docenti in due webinar dedicati:
“La passione di vivere. Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio”
2 febbraio, 15.30-17
Info e iscrizioni:
Pearson passione per vivere

“Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, fra tradizione e innovazione. Per scoprire due autori fondamentali dellaletteratura del Novecento italiano”
16 febbraio, 15.30-17
Info e iscrizioni:
Pearson Cesare Pavese e Beppe Fenoglio

pearson.it | Fondazione Crc Innova | Betwyll | Fondazione Cesare Pavese | Centro studi Beppe Fenoglio

Condividi l'articolo

Articoli correlati