Idea Tourism Magazine

Eventi, Food & Wine

Botaniche d’Oc: un’opportunità dietro i grani antichi

I grani antichi sono un’opportunità imperdibile per dare lustro alle alte terre e per una produzione

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Condividi

Lunedì 23 maggio dalle ore 17, presso il Filatoio di Caraglio si svolgerà un convegno dal titolo “Botaniche d’Oc – I grani antichi di montagna per nuove opportunità di sviluppo”

L’evento è organizzato dall’associazione Rerum Natura e dalla storica distilleria Bordiga di Cuneo e riunirà esperti e tecnici che racconteranno i vantaggi e le esperienze nel tornare a piantare i grani antichi in montagna.

Scopo di Rerum Natura è aiutare coloro che vogliono trarre opportunità di lavoro nelle Alte Terre. Questa iniziativa ben si sposa con l’intento di far riscoprire antiche colture che apportano un aiuto alla valorizzazione della biodiversità

Claudio Arneodo – Presidente Rerum Natura e Distilleria Bordiga

Non mancheranno anche le testimonianze di chi è tornato a farlo in Italia e all’estero.
Lunedì Seguirà un aperitivo Bordiga offerto a tutti i partecipanti al convegno.

Da sempre utilizziamo erbe raccolte a mano in montagna. Dopo un’attenta ricerca stiamo scoprendo nei grani antichi nuove opportunità di sviluppo

Riccardo Molinero – Spiega il direttore generale di Bordiga


L’ingresso è libero, ma a posti limitati, per cui è richiesta la prenotazione:
Tel. 0171611091 o scrivendo all’indirizzo mariachiara@bordiga1888.it

Condividi l'articolo

Articoli correlati