Torna alla ribalta il Salone Off 2022, la grande festa del libro diffusa nei quartieri delle otto Circoscrizioni della Città di Torino, in diversi Comuni della Città Metropolitana e in alcune città della Regione Piemonte.
Il programma dell’evento sarà presentato domani, martedì 17 maggio, alle ore 10.30 presso il Porto Urbano – Murazzi del Po a Torino.
ECCO ALCUNI EVENTI…
Voltapagina, il progetto – che ha avuto un grande successo nelle precedenti edizioni – di impegno civile e sociale che vedrà la presenza di molti ospiti d’eccezione.
Il Ballatoio che riunirà attorno alla lettura di Una questione privata di Beppe Fenoglio gli abitanti di un condominio di periferia, con la serata finale in compagnia di Margherita Fenoglio.
Pagine in corsia, l’iniziativa che prevede l’organizzazione di letture ad alta voce, quest’anno in due ospedali, a cura volontari del Servizio Civile Universale.
I libri sono gli amici più tranquilli e costanti, e gli insegnanti più pazienti
Charles W. Eliot
Tra i numerosi appuntamenti di quest’anno, tre grandi eventi avranno luogo venerdì 20 maggio: ALESSANDRO – un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande,
Alle 20.45 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Uno spettacolo speciale in ricordo dello scrittore e giornalista tarantino impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli ultimi della Terra.
Collezione di attimi… con Marco nel cuore
Dalle 20 nel giardino dello Spazio 211
Evento speciale, un incontro, una festa e un tributo a Marco Mathieu accompagnato dalle musiche e le immagini dei Negazione che presenteranno il loro ultimo libro.
Arnoldo Mondadori – I libri per cambiare il mondo
20.30 nella Sala Uno del Cinema Massimo
Presentazione in anteprima della docu-fiction , che esplora la vicenda umana e professionale di uno dei più importanti pionieri dell’industria editoriale italiana.
Poeti raccontano poeti
Una breve rassegna di incontri a tema, ospitata dalla Scuola Holden, e costituita da tre appuntamenti che avranno luogo nelle giornate di giovedì 19, venerdì 20 e domenica 22 (tra gli ospiti Valerio Magrelli e Maurizio Cucchi).
La programmazione del Salone Off spazia tra passeggiate (come quelle artistiche con tre illustratori di Bao Publishing Il cielo su Torino è pieno di nuvolette o quella matematica con Silvia Benvenuti) ed esposizioni allestite nella cornice dell’evento.
Una di queste è Più moderno di ogni moderno. Le geografie di Pier Paolo Pasolini di Bruno Zanzottera, che verrà inaugurata mercoledì 18 presso il Polo del ‘900.
Non mancheranno momenti omaggio a scrittori o artisti, come Vasilij Grossman, Luis Sepúlveda, Sergio Atzeni e Macario.
INFORMAZIONI
Qui il programma completo del Salone Off 2022
I giornalisti interessati ad accreditarsi alla presentazione di martedì 17 maggio (ore 10.30, Porto Urbano – Murazzi del Po) possono registrarsi attraverso questo modulo.