Idea Tourism Magazine

Arte & Cultura, Luoghi, Paesaggi, Percorsi

I Sentieri dei Frescanti protagonisti del Roero

La primavera nel Roero fa rima con le visite aperte ai tesori dei Sentieri dei Frescanti, un percorso unico tra siti affrescati, castelli, chiese cittadine e cappelle campestri

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

CONTATTI
www.sentierideifrescanti.it

Info: 0173 976181
Mail: info@sentierideifrescanti.it

Facebook e Instagram: @sentierideifrescanti

Per info sugli Open Days:
Ecomuseo delle Rocche del Roero – www.ecomuseodellerocche.it – +39 0173976181 –info@ecomuseodellerocche.it

Ufficio Stampa Sentieri dei Frescanti
Francesca Martinengo mob. 3356044680 – francesca@francescamartinengo.com
Clio Amerio mob. 3491614867 – clio@francescamartinengo.com

Condividi

Ha preso il via il nuovo calendario dei Sentieri dei Frescanti, grandi protagonisti del Roero.
A partire da aprile fino a ottobre, l’iniziativa culturale porta alla scoperta del grande museo artistico diffuso nel Roero, un territorio punteggiato da luoghi ricchi di fascino, storia, tradizioni e valore artistico.

L’obiettivo è promuovere la realtà monumentale e artistica, espressione di secoli di cultura, devozione religiosa e avvicendamenti di proprietà signorili.

Il percorso si snoda tra castelli, chiese cittadine e cappelle campestri, un tempo asilo e protezione per i pellegrini che percorrevano le strade e i sentieri del Roero insieme ai commercianti, ai soldati, ai contadini e ai briganti.

In questi sentieri si possono ammirare gli affreschi della Cappella di San Ponzio a Monticello d’Alba, (i più antichi), le pitture murarie in stile “Barocchetto” di Magliano Alfieri e Guarene, dove trionfano gli effetti ottici, le prospettive e le architetture, o ancora quelli del misterioso affresco sulla volta della Cappella di San Bernardo di Castagnito. 

APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

Tra maggio, giugno e luglio si potrà partecipare all’evento A cena con i Frescanti: un viaggio enogastronomico attraverso le eccellenze del territorio.

Domenica 22 maggio.
Si parte con la visita agli affreschi della Cappella San Servasio dalle 10 alle 18.
L’evento è accompagnato dall’aperitivo presso le Cantine Marsaglia e Marchisio Family a Castellinaldo d’Alba dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

Sabato 28 maggio.
Alle 18 sarà possibile effettuare una visita speciale agli affreschi della Cappella Gentilizia di Magliano Alfieri, con successiva cena al Ristorante Stefano Paganini alle 20.

Domenica 29 maggio
Dalle 15 alle 18.30 appuntamento alla Cappella cimiteriale di San Ponzio di Monticello d’Alba e alle 20 cena al Ristorante Conti Roero sempre di Monticello.

giugno invece tre appuntamenti: 

Il primo appuntamento è venerdì 10. Si potrà partecipare ad una visita guidata agli affreschi della chiesa della SS. Annunziata alle ore 18 e cena al Ristorante Miralanghe di Guarene alle 20.

Il secondo appuntamento è previsto per il 12 giugno. È in programma la visita agli affreschi della chiesa di San Bernardo a Castagnito dalle 10 alle 19, abbinato all’Aperitivo alla Cantina Costa Catterina dalle 11 alle 13.

Infine il terzo appuntamento, domenica 19 giugno, ritorna la visita guidata agli affreschi della Cappella San Servasio e si può partecipare all’Aperitivo a Castellinaldo alla Cantina Teo Costa dalle 10 alle 12 e alla Cantina Fabio Cerrato dalle 16 alle 18.

Sempre San Servasio sarà al centro della proposta di visita di domenica 17 luglio accompagnata dall’aperitivo alla Cantina Granera dalle 10 alle 12 e alla Cantina Brjnda dalle 16 alle 18, entrambe a Castellinaldo.

Tutte le prenotazioni si possono fare direttamente tramite le strutture coinvolte. 

UN PO’ DI STORIA

I Sentieri dei Frescanti nasce per promuovere l’arte e l’architettura del Roero.
Nel corso dei secoli questa zona è stat un crocevia di artisti, dove potevano trovare botteghe di pregio, come quella del m isterioso maestro dell’Annunciazione di Vezza d’Alba.

Il patrimonio artistico, storico e culturare va condiviso, anche se col passare dei secoli si sono perse le tracce degli artisti. 
Dieci comuni del Rero – Magliano Alfieri, Castagnito, Castellinaldo d’Alba, Guarene, Vezza d’Alba, Santa Vittoria d’Alba, S. Stefano Roero, Ceresole d’Alba e le recenti aggiunte di Monticello d’Alba e Sommariva Perno – si sono uniti proprio per far conoscere queste ricchezze e dare una marcia in più a un territorio pieno di potenzialità.

NON SOLO ARTE

Sette secoli di arte e storia si svelano così attraverso numerosi percorsi che diventano un’opportunità unica per scoprire beni artistici ancora poco conosciuti, ma non per questo meno preziosi.

Il Roero però non è solo arte e storia, è un territorio ricco di biodiversità, di tradizioni gastronomiche, con una grande varietà di prodotti agricoli e ortofrutticoli (albicocche, fragole, pere Madernassa e pesche) e una fitta rete di sentieri tematici segnalati che attraversano il peculiare ecosistema delle Rocche.

Il calendario completo degli open days 2022 (da aprile ad ottobre) è consultabile sul sito https://www.ecomuseodellerocche.it.

L’accesso ai beni è consentito con visita guidata o autonoma tramite l’app Chiese Porte Aperte(per info https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte).

Condividi l'articolo

Articoli correlati