Il 5 giugno 2022 alle ore 17 nelle sale di Palazzo Samone (via Amedeo Rossi, 4) a Cuneo, sarà inaugurata la mostra del Maesto Guido Strazza:
“Il segno e la luce. Guido Strazza attraverso le immagini del suo archivio”.
Dopo una lunga esposizione a Roma, la collezione è stata gentilmente prestata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
La mostra è promossa e realizzata dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e curata da Luisa De Marinis e da Simona Turco. La sua realizzazione è stata resa possibile grazie al contributo della Fondazione Crc.
Il suo principale intento è quello di presentare alla Città di Cuneo la figura di Guido Strazza, artista tra i grandi protagonisti del ‘900, e otto sue opere che donò generosamente al Museo Civico del capoluogo piemontese.
La mostra narra il lungo viaggio di vita di Guido Strazza attraverso un’accurata scelta di fotografie.
Dalla passione per il volo all’amicizia con Filippo Tommaso Marinetti.
Dall’adesione al movimento di aeropittura futurista, fino a quel lungo viaggio in Sud America che cambiò la sua esistenza ed infine… il ritorno a casa: l’Italia.
L’esposizione sarà aperta al pubblico e gratuitamente visitabile dal 5 al 26 giugno 2022, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 16 alle ore 19.
Durante la settimana si potrà visitare la mostra previa richiesta e prenotazione:
Settore Cultura del Comune di Cuneo, ufficio Mostre tel. 0171-444811.