Idea Tourism Magazine

Arte & Cultura, Food & Wine, Persone

Statue e sculture di pane in mostra a Nizza Monferrato

Nell’antica tenuta Scarpa sono esposte curiose statue… di pane, per riporta lustro a quelle stanzette speciali tipiche del Rinascimento

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

BIOGRAFIA DELL’ARTISTA

Matteo Lucca nasce a Forlì e si forma all’Accademia di Bologna. La sua ricerca appare fin dalle prime opere incentrata sul corpo e sul viso umani, passando per vari materiali come piombo, rame e tessuti e solo in ultimo approdando al pane. Sono corpi aridi, senz’acqua, fragili ed effimeri come il pane. Fragranti come il pane. Corpi forgiati e plasmati dall’elemento fuoco che imprime su di loro il segno della sua forte presenza come a voler ribadire la fragilità dell’uomo di fronte alla natura. Nascono così le opere di Lucca. Dalla terra. Dal fuoco. Dal grano. Le opere di Lucca da subito colpiscono e ci fanno specchiare nella realtà storica della nostra specie. Il pane è il cibo della fratellanza e della condivisione per eccellenza, e allo stesso tempo simbolo inevitabile di ribellione in momenti difficili e rivoluzionari. Pane e arte sono quindi qui accomunati dalla voglia di essere nutrimento per l’altro, l’artista esterna così il desiderio dell’offerta di sé. L’artista ha esposto a Napoli, Berlino, Perugia, Düsseldorf, Bologna e in diverse esposizioni collettive.

Condividi

Sabato 21 maggio alle 18.30 presso l’Antica Tenuta Scarpa di Nizza Monferrato, verrà inaugurata la mostra “Brotraum” di Matteo Lucca, dove statue e sculture di pane resteranno esposte fino al 12 giugno.

Nell’incredibile mostra si potranno vedere corpi di donne e uomini creati con un materiale alimentare di uso quotidiano: il pane.

Brotraum, la stanza del pane, è il terzo appuntamento con l’arte proposto dalla cantina nicese dopo le mostre “Calici e Tessuti” e “Convivium”.

L’inaugurazione di sabato 21 maggio sarà accompagnata da una degustazione dei vini Scarpa. 

L’allestimento con i corpi di pane scolpiti da Lucca vuole far rinascere il concetto delle Wunderkammer: le stanze delle meraviglie rinascimentali, quegli studioli dove si custodiva l’eccellenza e gli oggetti preziosi da mostrare ai curiosi ospiti.

E proprio in comune con quegli oggetti delicati che i corpi di pane esposti ricordano la fragilità di un materiale così semplice ma così importante e indispensabile, da sempre sinonimo di nutrimento per i popoli del mondo.

Un’opera di pane sarà anche esposta a Palazzo Crova, per concessione del Comune di Nizza Monferrato.

Il pane è carico di simboli e significati che toccano la vita dell’uomo nella sua storia, nelle tradizioni popolari, nella cultura dei popoli, fino ad arrivare alle tradizioni religiose e spirituali. Così per me usare il pane è un modo per raccontare l’uomo nei suoi diversi aspetti, come corpo e come cammino esistenziale

Matteo Lucca

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 12 giugno. 

INFO

La visita è compresa nella degustazione.
Si prenota sul sito www.scarpawine.com
Altre info: 0141721331 
ciao@scarpawine.com

Condividi l'articolo

Articoli correlati