Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Festa del Luppolo per riconoscere le erbe

Luppolo in Festa è l’occasione perfetta per immergersi nei boschi della Valle Pesio e conoscere tutti i segreti delle sue erbe e dei suoi deliziosi piatti della tradizione

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Le attività del Parco sono gratuite e si svolgeranno anche in caso di maltempo, ma è gradita la prenotazione (0171.976865 o info@areeprotettealpimarittime.it)

Condividi

Domenica 29 maggio, ritorna a Chiusa Pesio la manifestazione Luppolo in festa, l’evento nato per imparare a riconoscere le erbe spontanee e il loro utilizzo alimetare.
Perchè a Chiusa Pesio? Perchè molti piatti tradizionali di questa particolare zona sono a base di erbe selavtiche e imparare a riconoscerle è fondamentale… oltre che divertente.


Per questo durante la Festa del luppolo il Parco ha richiesto la presenza del botanico e accompagnatore naturalistico Ivan Pace, che condurrà i partecipanti in una serie di passeggiate gratuite nei pressi della Roccarina (partenze ore 10, 14 e 16).

NON SOLO ERBE

Quest’anno oltre alle erbe si scopriranno fiori spontanei e insetti impollinatori findamentali per la nostra sopravvivenza sul Pianeta Terra, ma minacciati da inquinamento e cambiamenti climatici.

Sarà anche possibile visitare gratuitamente il giardino fitoalimurgico Oreste Mattirolo, allestito sul tetto del Centro incontri del Parco naturale del Marguareis.

A prtire dalle 14 si potrà partecipare ad un laboratorio-degustazione di birra e miele organizzato in collaborazione con la Condotta Slow Food Monregalese.

Naturalmente la la Festa del Luppolo pensa anche più piccini! Per i bambini e i ragazzi verranno svolti laboratori creativi sul tema con materiale di recupero e alla fine verrà distribuita a tutti una merenda a base di pane con il miele degli Apicoltori del Parco.

DUE FESTE IN UNA: DUE PASS MANGIAND

La manifestazione “Luppolo in festa” si svolgerà in contemporanea con la passeggiata enogastronomica “Due pass mangiand” organizzata dagli “Amici di Sant’Anna”.

L’evento è un percorso di degustazione paesaggistica ed enogastronomica attorno alla splendida collina della Roccarina e Mombrisone.

Il ricavato sarà devoluto ad iniziative del gruppo dei volontari a favore dell’abbellimento della chiesa di Sant’Anna.
Prenotazione obbligatoria. Stefania: 333 8275086; Mario: 338 1266492

L’Ente Parco invita i ristoratori della Valle Pesio a comunicare i menu a base di erbe spontanee.
Verranno raccolti su una pagina dedicata così da promuoverli in maniera unitaria.

Condividi l'articolo