Idea Tourism Magazine

Arte & Cultura, Eventi

Il vasto calendario degli Amici della Musica di Savigliano

Gli Amici della Musica di Savigliano presentano un calendario che parte da giugno e non si ferma fino all’autunno.
Con il centenario fenogliano, la sacralità dell’organo, il profano del jazz, l’opera, l’antichità e molto altro la kermesse stimolerà l’interesse musicale di tutti

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Per informazioni, costi e prenotazioni

Biglietti: 10 euro
Associazione Amici della Musica – Tel. 335.5299411

Ufficio stampa
DR Comunicazione Media Press
tel. 333 430 97 09 – eventistampa@gmail.com

Condividi

A partire dal 9 giugno fino al 27 di novembre, gli Amici della Musica di Savigliano proporranno un vasto calendario di eventi dedicati alla musica e ai suoi differenti filoni

In occasione del centenario della nascita di Beppe Fenoglio, nei mesi di giugno e luglio, sono previsti dei momenti di lettura dei brani dell’autore, accompagnati daalle note della fisarmonica di Walter Porro e del saxofono di Fulvio Albano.

DEDICATO AL CENTENARIO DI BEPPE FENOGLIO

Giovedì 9 giugno – Saluzzo, Monastero della Stella
“Uno scrittore in famiglia” di Marisa Fenoglio
Reading musicale per voce narrante e fisarmonica con il jazz al pianoforte che amava Beppe Fenoglio 
Elena Zegna voce recitanteWalter Porro fisarmonica

Sabato 25 giugno – Monforte d’Alba, Azienda Agricola Conterno Fantino
Una questione privata” di Beppe Fenoglio
Reading musicale per voci narranti e fisarmonica
Elena Zegna voce recitanteEnrico Ceva voce recitanteWalter Porro fisarmonica

Venerdì 1 luglio – Monforte d’Alba, Azienda Agricola Claudio Fenocchio
I Racconti del Parentado” di Beppe Fenoglio
Reading musicale per voce narrante 
Elena Zegna ed Enrico Ceva voci recitantiFulvio Albano, saxofonoWalter Porro fisarmonica

TRA SACRO E PROFANO

A luglio tornerà lo stile jazz di Enrico Pieranunzi con il suo “piano solo” all’interno del ciclo di concerti Blues, jazz and wine

I concerti sono interamente dedicati al repertorio di tradizione afroamericana.
Si esibiranno anche Andrea Valeri e Lorenzo Favero figure di spicco del panorama jazzistico e del fingerstyle.

Non mancherà una ricca proposta di repertorio organistico sacro e profano promossa dalla rassegna Organi Vespera. La kermesse è accompagnata dall’intervento di nomi di rilievo quali Leonardo Ciampa (Usa), Andrea Trovato (Italia), Przemyslaw Kapitula (Polonia), Heinz-Peter Kortmann e Johannes Skudlik (Germania).

La bohème di Puccini terrà alto l’onore del repertorio operistico: un’operazione volta a portare la lirica al di fuori dei suoi contesti più tradizionali.

Pure la Musica antica avrà un ruolo di rilievo: nel progetto compariranno l’Ensemble Terra d’Otranto e l’ensemble Hortensia Virtuosa accompagnate da Giovanni Rota (violino e maestro di concerto), Rebeca Ferri (violoncello), Michele Carreca (tiorba e chitarra barocca), Gilberto Scordari (clavicembalo). 

Non mancheranno Marco Casonato (viola da gambae Gianluca Geremia (liuto e tiorba), già ospiti della passata edizione.

Condividi l'articolo

Articoli correlati