Per la seconda stagione del Centenario, “Un giorno di fuoco”, un interessante calendario di appuntamenti organizzati nell’ambito del programma “Beppe Fenoglio 22”.
Martedì 5 luglio alle 21 nel cortile dell’Enoteca Regionale di Canelli alle 21 Nel gorgo fenogliano, il primo di una serie di eventi in programma per celebrare a Canelli il centenario della nascita di Beppe Fenoglio.
Lo scrittore Demetrio Paolin e il cantautore Mauro Carrero guideranno, in una serata a ingresso gratuito, alla scoperta di alcuni racconti fenogliani, primo tra tutti Il gorgo, da molti considerato il miglior racconto del Novecento italiano. Sara Riccabone condurrà la serata, arricchita dalle letture di Diego Ghilotti.
L’incontro è organizzato da Memoria Viva e dalla Biblioteca Civica Gigi Monticone, col patrocinio del Comune di Canelli e la collaborazione di Unitre Nizza-Canelli, Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana, Osteria dei Meravigliati, Anpi Canelli, Lions Nizza-Canelli, Portami via festival, Centro Studi Beppe Fenoglio.
I Notturni delle Rocche si sposta a Baldissero d’Alba dove venerdì 8 luglio si propone la passeggiata naturalistica organizzata dall’Ecomuseo delle Rocche in collaborazione con l’Associazione Roero Trails. A metà passeggiata si farà una sosta per la lettura teatrale del racconto “Ma il mio amore è Paco” con il Teatro del Poi. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Martiri.
Per chi ama camminare sabato 9 luglio alle ore 9.30 sarà anche l’occasione per una bella passeggiata con un percorso ad anello di circa 14 km che parte e ritorna al Pilone Chiarle di San Donato di Mango (CN).
L’itinerario proposto si snoda intorno al Bric del Giola, nel comune di Rocchetta Belbo, e attraversa tre comuni limitrofi: Castino, Trezzo Tinella e Mango. Questa porzione di Bassa Valle Belbo è situata a pochi chilometri da Alba, ma a differenza della Langa del Barolo è incredibilmente boscosa e selvaggia. I vigneti e i noccioleti occupano solo uno spazio ristretto, mentre fitti boschi di latifoglie rinfrescano il paesaggio, sorprendendo l’occhio abituato alle colline pettinate del Barolo e della bassa Langa. Durante il percorso si rivivranno i passi salienti de Il Partigiano Johnny, uno dei romanzi più celebri dello scrittore albese. Maggiori informazioni e possibilità di prenotarsi sul sito del centenario nell’apposito evento https://www.beppefenoglio22.it/evento/passeggiata-san-donato-di-mango/
In tema musicale sabato 9 luglio “Beppe Fenoglio sings & swings” un progetto della Cooperativa Libraria La Torre che prevede un incontro in Sala Beppe Fenoglio alle ore 18 tra Marco Ravasini, docente di storia del jazz e di storia della musica da film presso il Conservatorio di Torino, con Paolo Tonini Bossi, tra gli ideatori dell’evento. Si parlerà del jazz e delle colonne sonore americane arrivate in Italia durante il Ventennio e nel primo dopoguerra così come del mondo biografico e letterario di Beppe Fenoglio. I loro interventi saranno inframmezzati da letture e brevi esecuzioni musicali a cura di studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Torino coordinati da Furio Di Castri, direttore del Dipartimento e celebre jazzista.
Dopo l’incontro spazio alla musica suona alle 21 al Teatro Sociale di Alba dove gli studenti del Conservatorio di Torino eseguiranno le loro improvvisazioni/elaborazioni su standard e motivi pop legati all’opera fenogliana. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il mese di luglio sarà dedicato al cinema e al suo stretto rapporto con le tematiche fenogliane. I tour guidati “Tra le righe di Fenoglio” che sono proposti al pubblico ogni domenica mattina avranno, per le prime tre domeniche di luglio, un approfondimento cinematografico dedicato ai luoghi albesi che sono stati sfondo per le riprese del film “ll partigiano Johnny”, diretto da Guido Chiesa nel 2000. Il secondo appuntamento è per domenica 10 luglio alle ore 10.30 da Piazza Rossetti 2, sede del Centro Studi e luogo ideale per iniziare il racconto in 11 tappe della vita di Beppe Fenoglio, che si snoda tra vita privata e civile, dall’amato Liceo classico “G. Govone” al Palazzo Comunale e agli altri luoghi descritti e vissuti dallo scrittore.
L’iniziativa rientra nel progetto Atlas Fenoglio. Un’identità letteraria per un nuovo secolo, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
Per tutta la durata del centenario fenogliano, in collaborazione con il Comune di Alba, è allestita l’installazione “Piazza Rossetti 1” una struttura – pensata e realizzata dall’architetto Danilo Manassero con le fotografie di Antonio Buccolo – che svela attraverso un gioco poligonale gli interni di quella che un secolo fa era Casa Fenoglio. Anche questa iniziativa rientra nel progetto Atlas Fenoglio. Un’identità letteraria per un nuovo secolo, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
Fino al 28 agosto a Mango (CN) presso il Salone “Don Bosso” è visitabile la mostra fotografica “Posti della Malora”. Le immagini di questa mostra – organizzata dall’associazione culturale Manganum in collaborazione con il Comune di Mango ed il Gruppo Fotografico Albese – sono dedicate alla Langa di Fenoglio riferendosi al libro fotografico omonimo, pubblicato nell’ottobre 1999 e composto da un totale di 153 immagini.
Il calendario degli appuntamenti, in continuo divenire, è aggiornato sul nuovo sito del Centenario Fenogliano www.beppefenoglio22.it