Idea Tourism Magazine

Arte & Cultura, Luoghi, Persone

Hemingway e il senso per la natura raccontati in un libro

 Marco Mastrorilli, grande conoscitore della natura e di Hemingway, racconta in un libro cos’erano l’uno per l’altro

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

A tu per tu con l’autore: Marco Mastrorilli
Scrittore e naturalista, ha pubblicato numerosi libri nel genere saggistica, manualistica e alcuni racconti per infanzia. Ha vinto diversi premi letterari nazionali e internazionali, tra questi il Primo Premio Nazionale Letteratura naturalistica Parco Majella e il Premio letterario Internazionale Città di Como, entrambi nella sezione saggistica. Ha pubblicato centinaia di articoli scientifici
e divulgativi per giornali e riviste italiane e straniere. È considerato uno dei maggiori esperti nazionali di Strigiformi (rapaci notturni) e nel 2015 è stato premiato, in Minnesota (USA) come miglior esperto mondiale di gufi.
Collaboratore di Focus Wild e de La rivista della Natura. Ha fondato il gruppo Facebook e il canale YouTube, denominati entrambi, Passione Hemingway.

Condividi

Mercoledì 11 gennaio alle ore 21 Marco Mastrorilli, insieme alla conduttrice televisiva Erica Comoglio, presenterà il suo libro “Il senso per la Natura di Hemingway” al Circolo dei Lettori di Torino.

Di cosa parla il libro

Hemingway è conosciuto universalmente come cacciatore, pescatore e appassionato di corride, mentre sono meno note le sue connessioni con la natura, che lo rendono un autore dallo spirito green più incisivo di quanto si pensi.
Mastrorilli evidenzia l’importanza della contestualizzazione temporale delle sue opere, rendendo possibile la visione di un Hemingway inatteso.

Questo libro vuole individuare la forte influenza della natura presente nelle opere di Hemingway.
Se ami la natura, Hemingway e il suo stile, questo libro è imperdibile.

”Ci sono pochi scrittori che hanno un rapporto più stretto con la natura di quanto non lo abbia Hemingway.” 

Robert Fleming nel saggio Hemingway and the Natural World

La prefazione è a cura della scrittrice americana Darla Worden, caporedattrice della rivista Mountain Living ed esperta di Hemingway. 

«Il libro di Marco Mastrorilli coglie l’importanza degli elementi naturali e letterari nelle opere di Ernest. Le sue scelte, le abitudini, i suoi pensieri inducono a chiedersi: Hemingway era davvero pervaso da una profonda coscienza ecologica? Mastrorilli sottolinea il contesto storico del periodo in cui visse Hemingway; anche molti scienziati naturalisti dell’epoca erano cacciatori. In quell’epoca cacciare e valorizzare la natura non erano considerati elementi contraddittori. Nel suo lavoro, Marco Mastrorilli ci invita a fare un viaggio per scoprire l’uomo Ernest Hemingway e la scrittura dell’autore con una luce diversa. Sono felice di intraprendere questo viaggio esplorativo.»

Darla Worden

Il libro di facile approccio è adatto a coloro che conoscono le opere di Hemingway ma anche a chi non ha mai letto nessuna opera.
Mastrorilli ci offre lo spunto per far chiarezza sul ruolo della natura nella vita e nelle opere dell’autore de “Il vecchio e il mare”. Una ricerca bibliografica approfondita con quasi un centinaio di riferimenti bibliografici ci consentono di scoprire un Hemingway diverso da quello proposto dal suo personaggio iconico, guascone e sfrontato. …
Il personaggio sovente sovrasta l’uomo e lo scrittore e questo libro, scritto da un autore esperto di natura, vuole offrirci le chiavi per dare una giusta interpretazione alle sue opere che a giudizio di molti esperti critici letterari sono intrise di messaggi verdi, alcuni quasi pionieristici. 

È un libro che può indurci a tornare a leggere Hemingway che è oggi più che mai un autore di attualità.

Il senso per la natura di Hemingway
Marco Mastrorilli – Noctua Book edizioni
€ 12.00

Per informazioni, interviste all’autore
montanino@noctua.it

INFO AL NUMERO: 350 910 48 04
Palazzo Graneri della Roccia via Bogino 9 – 10123 Torino
circoolodeilettori.it

Condividi l'articolo