
Domenica 15 gennaio alle 17 si terrà il primo appuntamento della rassegna Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno: la presentazione del libro di Claudia Caluisi “Un buon inizio” (Argonauta)
La vita può essere una grande avventura, tutto dipende da quali carte la sorte ti mette in mano, oppure, come la pensa Alice, ognuno è artefice del proprio destino.
Le carte in tavola possono essere rimescolate, cercando di ottenere quelle migliori con qualunque mezzo. Scavando sotto la superficie di facciata di una qualsiasi famiglia si possono trovare diversi sentimenti e principi, belli e brutti, giusti e sbagliati, ma tutti, nel profondo, convergeranno sempre nella ricerca della felicità.
Ed ecco che improvvisamente, per un caso fortuito, un gruppo di donne si trova isolato in uno chalet di montagna. Esse sono costrette a guardarsi reciprocamente negli occhi, come in uno specchio. Questo episodio renderà chiaro cosa sia la realtà e cosa sia solo apparenza, dando il via a quella rivalsa che spetta loro di diritto sulla vita, grazie anche alla comprensione e alla compassione che dimostreranno le une verso le altre. Tra abbuffate di cibo, ortensie bianche, pianti e risate, festeggeranno un Natale e un Capodanno sorprendente.
Con l’autrice saranno presenti Luisio Luciano Badolisani, editor di Argonauta e Massimo Tallone, scrittore torinese responsabile di corsi di scrittura creativa.
I prossimi appuntamenti
Sempre alle 17
• 22 gennaio Paolo Lupo – Umberto Cagni, l’astigiano che andò per mare (ospiti Piergiorgio Panelli e Paolo Viola);
• 29 gennaio Roberta Bellesini, Andrea Cavalletto – Io uccido: graphic novel dal romanzo di Giorgio Faletti (ospiti Ottavia Boano Baussano e Linda Lodigiani);
• 5 febbraio Luciano Bertello – Osterie della tradizione. Tra Langhe, Roero, Monferrato e Tortonese (ospiti Giorgio Grosso e Michela Squillacioti);
• 12 febbraio Laura Nosenzo – Fossili e territori (ospiti Rossana Turri e Viviana Gonella);
• 19 febbraio – Carlo Pertusati – Dottori della Chiesa. Donne e uomini esperti di Dio (ospiti Sergio Brumana, Nicola Colucciello e Valentina Lorenza).
Come nelle scorse edizioni, a ogni evento sarà presente una delle pittrici o dei pittori della CNA Artisti, che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto
Gli artisti selezionati illustreranno le proprie opere prima di ogni incontro.
Ospite di domenica sarà la coordinatrice di CNA Artisti Marisa Garramone: la sua pittura palesa il percorso di una delle artiste astigiane più interessanti, testimone di una nuova generazione.
Supera in qualche modo una visione novecentistica dell’arte per reinventare una nuova Pop onirica che descrive il quotidiano quasi illuminando di poesia. Nascono le opere non finite dove un disegno emerge dal bianco della tela ed è in parte colorato, regalando all’opera una freschezza di intenzioni e di movimento notevole.
Ingresso libero. Maggiori dettagli su www.bibliotecastense.it