Appuntamento aperto a tutti a Cuneo, dal 23 dicembre al 25 giugno 2023, con la mostra “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile”, presso lo Spazio Innovazione della Fondazione Crc (via Roma, 17).
L’esposizione, con ingresso gratuito, è visitabile dal martedì alla domenica 15.30-20, sabato e domenica 9-13 e 15-20.

Di cosa si tratta
Il percorso virtuale si propone di far conoscere scorci e momenti della vita della città di Cuneo nel Medioevo.
La visita interattiva offre un percorso emozionale, ritmato da suoni, voci e giochi di luce e guidato dal volo di un corvo che, insieme al personaggio Rebaccini, guiderà lo spettatore all’interno della narrazione.
La mostra sarà divisa in tre episodi che si susseguiranno ogni due mesi:
il primo episodio, proposto fino a febbraio, racconterà di una Cuneo medievale ricca di chiese delle quali oggi restano solo la memoria scritta e, in alcuni casi, tracce materiali conservate nel sottosuolo ed emerse nel corso di recenti scavi.
Da fine febbraio sarà allestito il secondo episodio della mostra che racconterà dei quartieri oggi invisibili.
Il terzo episodio, proposto da fine aprile, verrà dedicato a personaggi e vicende che rimanderanno alla vita quotidiana tra le vie della città nel Quattrocento.
Cuneo conserva parti delle forme di età tardo-medievale, ma molto è andato distrutto o si è trasformato.
I recenti ritrovamenti offrono l’opportunità di riscoprire e ricostruire virtualmente alcune porzioni dell’antico borgo.