Costruito come struttura difensiva da Filippo I d’Acaja tra il 1324 e il 1332, fu successivamente trasformato dai Savoia in una residenza nobiliare.
Nelle arcate del XVI secolo oggi si trova la biblioteca della città, con oltre 150.000 volumi e uno sfondo storico – composto da libri antichi, raccolte e documenti – di circa 15.000 testi. Il cortile interno e la sala al piano terra ospitano attività culturali, conferenze, mostre e concerti. Viste impareggiabili del Monviso e dell’intero arco alpino che si gode dalle torri.
Fino al 28 febbraio 2019, visita guidata gratuita del Castello di Fossano dal mercoledì al sabato. Ci sono due visite giornaliere, a partire dalla mattina alle 11 e il pomeriggio alle 15. Incontro all’ufficio turistico (torre est del castello), si consiglia la prenotazione.