Barolo Brunate

Ceretto

All articles

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Selezionare le vigne nelle posizioni storicamente più valide era l’obiettivo dei due fratelli Bruno e Marcello Ceretto. Questa idea, derivata da un viaggio in Borgogna, avrebbe dato ragione alla famiglia e reso i vini Barolo e Barbaresco tra i più apprezzati al mondo. Una rivoluzione, all’epoca, per un territorio in cui il concetto di cru era totalmente sconosciuto, ma, soprattutto, una geniale intuizione.

SCHEDA VINO

Vitigno
Nebbiolo.

Vinificazione
Fermentazione spontanea e macerazione in acciaio.

Maturazione
24 mesi tra tonneau e botte grande, 12 mesi in bottiglia.

Caratteristiche
Colore rosso rubino con riflessi granati; al naso intenso, fruttato, confettura di ciliegia e fragola, viola, eucalipto, liquirizia, noce moscata e note di cipria; in bocca ampio, profondo, fine, fresco, dai tannini fitti e lunga persistenza.

Abbinamenti
Secondi di carne, formaggi erborinati e stagionati.

Temperatura di servizio
18 °C – 20° C

A proposito di… Barolo.

Il Barolo è un vino rosso a Denominazione di origine controllata e garantita prodotto in alcuni comuni del Piemonte. La zona di origine delle uve adatte a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barolo», la cui prima delimitazione risale al 31 agosto 1933, comprende i territori dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba e parte dei territori dei comuni di La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d’Alba, Novello e Grinzane Cavour in provincia di Cuneo.

Share the article

Scopri i migliori Barolo di Ceretto

Sito web: http://www.ceretto.com/it/vini/barolo-docg-brunate

Could it be interesting for you...