Bra, sinonimo di eccellenza enogastronomica

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Situata tra le colline del Roero, terra di “rocche”, vigne e castelli, Bra è famosa in Italia e nel mondo per essere la patria del movimento Slow Food, per la sua eccellente salsiccia, per gli eventi di apertura internazionale e per essere una delle culle del barocco piemontese.

La città è ricca di storia, cultura e di eccellenze enogastronomiche, tanto che a Pollenzo, la sua frazione più nota, ha sede l’Università di Scienze gastronomiche a cui sono iscritti studenti provenienti da tutto il mondo. Inoltre la torre che campeggia sulla piazza del paese ospita la Banca del Vino, dove sono custoditi e invecchiati alcuni dei cru italiani più conosciuti.

Bra è il luogo ideale per un tour enogastronomico, a partire dal prodotto tipico più famoso, la salsiccia, reperibile nelle dieci macellerie consorziate: Aprato, Giovanni Beltramo, Bruno Carena, Adriano Fissore, Flavio Fissore, Da Masino, Milanesio, Domenico Scaglia, Bernardo Tibaldi, Davide Tibaldi. Ognuna si tramanda la propria ricetta partendo da carne bovina di fassona, grasso di suino, spezie e, a scelta, vino e formaggio.

Un altro prodotto tipico che prende il nome proprio dalla città è il Bra, nelle due versioni Duro e Tenero. Questo e tanti altri ottimi formaggi piemontesi si possono degustare e acquistare da Giolito: il primo negozio a Bra che si occupa di selezionare e stagionare i migliori prodotti (dalla pianura all’alpeggio) prediligendo i piccoli produttori. Qui, prenotando un percorso degustazione, viene presentato il banco frigo del negozio per poi procedere con il laboratorio, le celle di stagionatura e infine la cantina di stagionatura, dove uno spazio è dedicato a un piccolo museo sull’arte casearia. Grazie alla Fiera Internazionale Cheese, la clientela di Giolito si è allargata anche verso l’estero.

Cheese è una fiera biennale che trasforma l’intera città in una vetrina internazionale per i formaggi a latte crudo e latticini. Quest’anno dal 20 al 23 settembre si terrà la dodicesima edizione dell’evento, organizzato da Slow Food e Città di Bra, che attira visitatori da tutto il mondo. Il tema del 2019 sarà “Naturale è possibile”, per dimostrare che i formaggi senza fermenti di sintesi sono più ricchi di biodiversità ed espressione più autentica dei territori di origine. Il discorso si estenderà anche ai salumi, ai pani e ai vini.

Tappa immancabile per chi si concede una passeggiata in centro è Converso, uno dei più noti e longevi bar della città, caratterizzato da una produzione tutta artigianale. Il Caffè è anche Pasticceria e Gelateria e, che fa parte dei “Locali storici d’Italia” si nota non appena si entra nel locale, arredato in stile retrò con boiserie in legno e scritte Art Deco. Converso è considerato un vero tempio del gusto e la sua fama si è consolidata grazie all’ampia varietà e alla qualità di prodotti offerti: dalla colazione all’aperitivo, dalla pasticceria da asporto al cake design, dal catering alla caffetteria. A caratterizzare la produzione di questa attività sono sicuramente la freschezza, l’originalità e la genuinità, oltre alla sua ricca storia, ispirata alla tradizione delle pasticcerie braidesi. Nel laboratorio di pasticceria che affianca il bar si trovano brioches fresche, biscotteria, dolci monoporzione, torte, panettoni, uova e dolci pasquali. Nel periodo estivo il dehors si trova in Via Cavour, via principale del centro storico.

Sosta obbligata per i cultori del caffè è La Bottega delle delizie, nata nel 1982 come negozio di specialità come cioccolato, miele, caffè, caramelle,… Oggi si è aggiunto un angolo caffè dove poter gustare e apprezzare gli specialty coffee. Oltre alla vendita di birre artigianali, vini naturali, dolci, confetture, mieli, una menzione speciale va a le “Delizie di Bra”: praline con copertura di cioccolato ripieno di pasta di cioccolato lavorata con il rhum o le nocciole, crema al torrone, crema allo Cherry, crema al Curaçao.

Tra i ristoranti e i locali storici da non mancare ci sono sicuramente l’osteria del Boccondivino (situata all’interno del cortile che ospita la sede nazionale di Slow Food), il Ristorante Battaglino (una certezza dal 1919) e l’Antico Caffè Boglione, gettonatissimo punto di ritrovo nei weekend braidesi.

Condividi l'articolo