Cuneo capoluogo ricco di specialità

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Terra di grandi vini, colture di pregio, allevamenti di grande qualità, eccellenti prodotti, Cuneo è la capitale italiana del marrone.

Cuneo, con la sua “provincia Granda” è la terza per estensione in Italia e rappresenta uno dei migliori punti di partenza per scoprire il Piemonte. Fondata nel 1198, Cuneo prende il nome dalla forma dell’altopiano su cui sorge ed è inserita nella maestosa scenografia delle Alpi, dominata dal Monviso. Il capoluogo rappresenta un’importante realtà nel panorama dell’agricoltura, oltre a essere il punto di partenza per la scoperta delle vallate circostanti, ricche di attrattive turistiche e sportive.

Le manifestazioni

A ottobre si svolge la famosa Fiera Nazionale del Marrone, considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, vetrina delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio. Centinaia di espositori, attentamente selezionati da un pool di esperti del Comune di Cuneo, Slow Food, Coldiretti, Confartigianato e ATL, riempiono per tre giorni il centro storico, invadendo le principali piazze della parte antica della città, permettendo di gustare i migliori prodotti d’Italia e d’Europa. Oltre ai momenti esclusivamente enogastronomici, ampio spazio è dedicato anche all’artigianato d’eccellenza a cui si affiancano laboratori didattici, iniziative culturali, proposte turistiche, mostre, spettacoli e concerti.

Assolutamente da gustare, il dolce principe di Cuneo: il Cuneese al Rhum, nato da un’idea di Andrea Arione. Questo grosso cioccolatino è formato da due cialde di meringa che racchiudono una crema pasticcera al cioccolato fondente e rhum, il tutto rivestito da uno strato di cioccolato fondente.

Arione

Il caffè, fondato nel 1923, fa parte dei Locali Storici d’Italia e fin da subito è entrato nel cuore dei cuneesi conquistati dalle sue prelibatezze, in particolare dal cuneese al rhum, che ebbe un tale successo da essere protetto dal brevetto con il marchio d’impresa. Lavorato a mano e incartato singolarmente, il cioccolatino oggi è proposto in diverse varianti: alla nocciola, al marrone, o al Grand Marnier. Il cioccolato utilizzato arriva dalla Perugina, mentre la crema pasticcera e le meringhe vengono realizzate artigianalmente in laboratorio, così come il confezionamento del prodotto finale. Per le nocciole, Arione utilizza solo la piemontese Tonda Gentile IGP, mentre il latte è quello della Valle Stura, azienda delle zone montane nella provincia di Cuneo. Tra i molti prodotti ci sono le meringhe, le tavolette con ripieno di gianduia, i baci di Arione (due biscotti di mandorla e nocciola ripieni di crema al cioccolato), i gianduiotti classici e i marron glacé.
Il bar pasticceria è situato nel palazzo ex Cassin e si affaccia sulla centrale piazza Galimberti. Oggi è gestito dal nipote di Andrea Arione che porta lo stesso nome, e si presenta come un elegante caffè d’altri tempi con modanature in radica originali d’epoca, pavimenti in marmo, sedie veneziane, velluti e specchi.

Bar Gelateria Corso

Altra istituzione a Cuneo è il Bar Gelateria Corso di corso Nizza che ha da poco festeggiato i 60 anni. Fondato dai coniugi Nina Sarzotti e Piero Basso, il bar oggi non è più un’azienda a conduzione familiare, ma una società di cinque persone. In questi decenni il locale ha ottenuto molti riconoscimenti per la sua produzione, tra i quali l’eccellenza artigiana dalla regione Piemonte e la citazione su varie riviste: “Bar e gelaterie d’Italia” del Gambero Rosso e “Il Golosario” di Massobrio. La specialità assoluta sono i gelati artigianali, preparati con materie prime del territorio e frutta di stagione: mele, pere, pesche del Cuneese, lamponi, mirtilli e fragole dei dintorni, nocciole Piemonte Igp, latte e panna di mucche piemontesi e uova fresche. Oltre ai coni e alle coppette si può gustare il gelato caldo (zabajone caldo, cioccolato caldo e panna montata), il cremino, il gianduiotto e il cuneese in versione gelato, i pasticcini gelato, i cocktail-gelato, il golosissimo “sotto-sopra” (pan di Spagna, crema, con l’aggiunta di marmellata di arance amare calda, servito con zabajone e cioccolato), il lingotto (a base di fior di latte e cacao con caffè espresso, panna liquida e cioccolato caldo). A pranzo si trova una ricca offerta di panini, dai panini piccoli, i semidolci e le focaccine ai panini grandi, con pane a lievitazione naturale e ripieni di qualità, i croissant salati e la fantasia francese (il pan bagnat tipico della Costa Azzurra).

800 Cocktail Bar

Per un ottimo aperitivo, tappa obbligatoria è l’800 Cocktails Bar nella centralissima via Roma. Conosciuto e molto amato dai cuneesi, punto di riferimento per le serate dei giovani, offre una grande selezione di vini e una cucina raffinata e di qualità. Oltre all’aperitivo è il posto perfetto per la colazione e il pranzo.

Condividi l'articolo

Cuneo

http://www.comune.cuneo.it/