Portici bassi tipici della zona, palazzi storici, castello visitabile con o senza guida e Museo Diocesano ricco di opere d’arte davvero interessanti. Fossano è il quarto comune più popoloso della provincia, dopo Cuneo, Alba e Bra e fa parte delle cosiddette “sette sorelle” (i comuni con più di 15.000 abitanti della provincia di Cuneo). Il Castello Principi d’Acaja è il simbolo della città, si erge alle spalle della centrale Via Roma ed è circondato da una grande piazza. Le sue quattro torri custodiscono sette secoli di storia e migliaia di libri. Edificato come struttura difensiva da Filippo I di Acaia tra il 1324 e il 1332, venne poi trasformato dai Savoia in residenza signorile. Nei loggiati cinquecenteschi oggi ha sede la biblioteca cittadina, mentre il cortile interno e la sala al pianterreno ospitano attività culturali, convegni, mostre e concerti. Impareggiabile la vista sul Monviso e l’intero arco alpino che si gode dalle torri panoramiche.

Il tour di Fossano all’insegna del gusto parte proprio dal centro storico. Sotto i portici, a metà di via Roma, si trova la pasticceria Giuffrida, la più antica pasticceria fossanese che ha tramandato di generazione in generazione la tradizione e l’eccellenza dei suoi prodotti. Il bar pasticceria presenta una grande varietà di dolci (biscotti, torte classiche e nuziali, pralineria, pasticceria secca e in crema) e di prodotti salati (salatini, canapè, torte salate, panini semidolci, quiche di verdura e prosciutto e formaggio). Recentemente risistemato, all’interno si trovano eleganti boiseries e una raccolta saletta con tavolini e sedute tradizionali. Da assaggiare non possono mancare i Fossanesi al rhum o al cacao (specialità locale) e la Torronita: pandispagna ricoperto di panna e torrone avvolto in una cialda di cioccolato.

Un’altra pasticceria dove fare tappa è Le Delizie. Il vasto assortimento di prodotti preparati con ingredienti selezionati e di prima qualità prevede torte fresche, bignè, semifreddi, biscotti, sfoglie, muffin, mini-cake, salatini, pizzette, panini semidolci. Tra le specialità si annoverano le quaquare, originarie della vicina Genola preparate con burro e scorze di limone naturali. Alla Pasticceria Le Delizie si può anche gustare dell’ottimo caffè a cui abbinare briocheal naturale o ripiene di crema, marmellata o cioccolato. Il bar dispone di un locale molto accogliente con un ampio dehor.

Per un buon aperitivo il Bar Aurora è un’enoteca con caffetteria, rinomata per la vasta scelta di vini e liquori e per la qualità dei prodotti. Il locale offre la possibilità di una colazione o di un pranzo veloce oltre ad aderire al progetto BikeTourism, che prevede la possibilità di noleggiare bici a pedalata assistita.

Un vero e proprio paradiso gourmet è Palazzo Righini, nel centro storico della città, che ospita al suo interno un ristorante, un lounge bar e una cantina. Al piano interrato, ricavato ampliando le storiche cantine, oltre alle cucine trovano spazio il Ristorante gourmet Antiche Volte, e il Caveau dei vini, protetto da antiche inferriate, con volte in mattoni e pavimento in pietra. Al piano terra, affacciato sul cortile, si trova poi il Lounge Bar Il Loggiato, che accoglie i suoi ospiti sia con tavoli tradizionali che con divani e tavolini bassi. I piatti offerti nel ristorante sono caratterizzati da un forte legame con il territorio e una grande attenzione alla materia prima. L’ampia offerta della carta spazia dai piatti del territorio in chiave rivisitata ai numerosi piatti a base di pesce fresco. La cantina conta 500 diverse etichette, con una vasta selezione di vini rossi piemontesi ma anche delle altre regioni italiane e stranieri, in particolare, champagne e bianchi della Borgogna. Qui si può gustare un aperitivo in piedi o partecipare a corsi di degustazione.
Infine vale la pena fare un pellegrinaggio non solo verso il Santuario di Cussanio, ma anche verso la cremeria che porta lo stesso nome della frazione di Fossano, dove, immersi nel verde, è possibile gustare ottime coppe di gelato artigianale dai gusti più classici come biscotto e nocciola a gusti più creativi prodotti seguendo la stagionalità degli ingredienti.
