Mondovì affonda le radici nel Medioevo e si presenta con un ricco patrimonio artistico in cui convivono il gotico delle origini e il barocco, frutto del restyling della città. Il territorio circostante ospita il comprensorio sciistico principale della provincia, parchi naturali, grotte, stazioni termali, scavi archeologici.
Oggi si specchia nella nuova funicolare messa in servizio nel 2006 e disegnata da Giugiaro che collega il rione Piazza, suggestivo balcone sulle Langhe e sulla pianura (nonché nucleo originario della città) al rione Breo, centro commerciale naturale e amministrativo che custodisce anche importanti tesori d’arte.
Se ci si trova nella capitale delle mongolfiere, non si può non fare tappa nei luoghi più rinomati dove poter gustare e acquistare le specialità cittadine. Tra le più conosciute il Rakikò e le paste di meliga.
Il Rakikò

Il Rakikò è un amaro e un tonico liquoroso a base di erbe che viene apprezzato sia come aperitivo sia come digestivo. Nato nel 1924 a Mondovì, il “ko” del nome dovrebbe ricordare le iniziali del cognome di colui che lo ha ideato: Francesco Comino. Comino è anche il fondatore del Grigolon, oggi nome storico nel campo della piccola ristorazione, della gastronomia e della pasticceria artigianale. Nelle cantine dell’antico bar-pasticceria, che dal 2011 è stato ammesso nell’associazione Locali Storici d’Italia, è ancora esposta la pergamena originale che racconta la storia del Rakikò. Vale la pena fare una visita al Grigolon anche per il locale: una bottega antica arredata in stile Liberty, che ha conservato gran parte dell’arredo ligneo originale.

Un altro luogo in cui è possibile degustare oltre ad acquistare il liquore a base di erbe è il bar/negozio omonimo: Rakikò, che si trova in via Funicolare.
Le paste di meliga

Le paste di meliga sono biscotti croccanti e dorati che incarnano la tradizione dolciaria della città. Sono fatti a base di uova fresche, burro di qualità e farina di mais Ottofile macinata a pietra. Questa tipologia di mais è una varietà tradizionale piemontese, così chiamato per la disposizione dei chicchi, ricchi di amido, in otto file longitudinali.
Il piccolo e intimo Ristorantino Michelis in via Vigevano, produce i deliziosi biscotti nel retro del pastificio confezionandoli in una scatola particolare a forma di torre del Belvedere.

Tra le paste di meliga più buone e conosciute ci sono poi quelle di Pamparato, comune che dista una trentina di minuti da Mondovì, prodotte da Lisbona e Tomatis.

Altri prodotti
Tra gli oggetti caratteristici della città da acquistare ci sono sicuramente i piatti di ceramica decorati con il gallo e le mini mongolfiere, che si trovano in quasi tutte le pasticcerie insieme ai monregalesi, praline dal cuore di cioccolato al rhum impreziosite da cialde di meringa, simili ai cuneesi al rhum.
Un altro prodotto tipico della gastronomia locale è la Bala d’asu, insaccato di forma tondeggiante formato da carne bovina, di asino e suina, venduto sia tagliato a fette o intero, cotto in forno a vapore.
