Importante piazzaforte militare, Savigliano conobbe sul finire del XVI secolo e durante il secolo successivo un periodo di supremazia territoriale, cui corrispose la fioritura delle arti, documentata in particolare dalla pittura della “scuola saviglianese”, che si impose in tutta la provincia. Con l’abbattimento della cinta fortificata a inizio del Settecento, perse la funzione di piazzaforte militare e la posizione di prestigio che aveva occupato. Cento anni dopo, la città ritrova un proprio ruolo come sede di manifatture tessili e meccaniche importanti con l’arrivo della ferrovia (1853) che offre nuove possibilità di traffico e di collegamenti. Savigliano inoltre risulta essere una delle città con rapporto abitanti / verde pubblico più alto all’interno della provincia di Cuneo.

Nel mese di maggio e nel mese di settembre (ad anni alterni) Savigliano si anima di profumi, colori e buon cibo con due fiere che negli anni sono diventate sempre più importanti: QuintEssenza e la Festa Internazionale del Pane.
I locali del gusto
Il Bar Sabena è una caffetteria e pasticceria di qualità da oltre quarant’anni. Situato sotto i portici di Piazza del Popolo presenta un arredamento tradizionale con boiserie lignea che riveste pareti e vetrine. All’esterno si affaccia un piccolo dehor. Al Sabena la caffetteria, la pasticceria e glistuzzichini sono di ottima qualità. Ottimi anche i saviglianesi al cioccolato. Il locale è ottimo per la colazione e gli aperitivi.

Il Caffè della Torre si trova nel cuore di Savigliano, affacciato sulla bellissima piazza Piazza Santa Rosa. All’esterno ha un ampio dehor dove potersi godere un buon caffè, fare un aperitivo o trascorrere la pausa pranzo. L’offerta di piatti è molto variegata ed è possibile scegliere la formula a buffet. Il bar è una meta molto gettonata dai saviglianesi di tutte le età.

Un ristorante a Savigliano che è ormai un pezzo di storia del paese è El Brandè. Questo si distingue dagli altri ristoranti della città per la sua cucina, esclusivamente alla brace. Che sia carne, pesce o verdure tutto viene cotto sulla carbonella da Michele su indicazione del cliente. Specialità di El Brandè è la costata di vitella “Madama la Piemonteisa” piatto tipico, servito con la salsa santarosa. Ottima anche la carta dei vini.

Nel centro storico di Savigliano, nell’antico palazzo Cravetta che si trova fra Piazza Santarosa e il teatro Milanollo, è situato il Pelledoca. Il “Pelle”, come viene chiamato dai saviglianesi è un wine bar su due piani che presenta una selezione di oltre cento etichette di vini, presentazioni con sommelier da cantine di tutto il mondo e ogni week-end offre dj’s-set, concerti, vernissage di artisti emergenti e non, serate a tema, degustazioni e corsi di avvicinamento al vino. L’accoglienza di Fabio, il titolare, è sempre eccellente.
