Spezie e pane protagonisti a Savigliano

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Nel mese di maggio e nel mese di settembre (ad anni alterni) la città di Savigliano si anima di profumi, colori e buon cibo con due fiere che negli anni sono diventate sempre più importanti.

QuintEssenza: dove le erbe e le spezie si svelano ai cinque sensi

 “Tutto cominciò nell’antico monastero benedettino di San Pietro. Qui, nella città di Savigliano, in un chiostro di recente tornato agli antichi splendori, sapienti monaci coltivarono per secoli erbe aromatiche e curative. Alcune piante si reperivano solo in alta quota, così i religiosi andavano a raccoglierle sui monti, per poi distillarle, essiccarle e trasformarle in essenze portentose. Cinque erano i passaggi per giungere al prodotto puro, quasi celestiale. Per questo, da tale pratica ereditiamo un termine per indicare qualcosa di superlativo: QuintEssenza”.

Giunta ormai alla sua XXII edizione, QuintEssenza è diventata un appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni della provincia di Cuneo nel mese di maggio. La kermesse è nata per celebrare le erbe officinali, le aromatiche e le spezie, che possono essere utilizzate in moltissimi settori. Anche quest’anno, il 19 maggio, espositori specializzati e di livello suddivisi in aree tematiche, inonderanno la città con i loro prodotti rigorosamente naturali, ecosostenibili e di qualità. Durante ogni edizione vengono offerti ai visitatori numerosi appuntamenti: dalle mostre-mercato delle erbe, spezie e piante officinali ai percorsi sensoriali, dalle degustazioni dei prodotti locali e non a incontri e convegni a tema curati da esperti del settore.

Le piazze del centro storico vengono invase dalle bancarelle con i loro colori, profumi e sapori, trasformandole in un vero e proprio mercato a cielo aperto. Piazza Santarosa diventa la “Piazza delle erbe”, dove si possono acquistare creme per il corpo, tisane purificanti, infusi, distillati, gastronomia biologica e tanti oggetti di artigianato e design oltre allo street food con farinata, frittelle di mela, birre artigianali e “Canipulo”, storico panino del Seicento citato nei documenti dell’archivio storico della città.

Oltre a trattare benessere, cosmesi naturale, aromaterapia, a QuintEssenza si possono trovare anche anche pezzi di arredamento, tinture naturali, florovivaismo, attrezzature da giardino ed editoria specializzata.

Tra i luoghi protagonisti di incontri e iniziative ci sono l’Università, che ospita il corso di Tecniche Erboristiche e il Múses, l’Accademia europea delle essenze con sede a Palazzo Taffini d’Acceglio. In quest’ultimo bambini e famiglie possono partecipare a laboratori per conoscere il profumato mondo delle essenze e divertirsi insieme.

Festa internazionale del pane, alimento principe della nostra tavola

La Festa Internazionale del Pane ha cadenza biennale e si svolge a Savigliano l’ultimo fine settimana del mese di settembre per celebrare l’alimento più tradizionale della tavola italiana. L’ultima edizione di quella che è diventata ormai una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate al pane si è svolta nel 2018.

L’evento organizzato dalla città di Savigliano e dall’Ente Manifestazioni, vede la presenza in città di numerose delegazioni provenienti non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero. Ciascun paese prepara i pani tipici da presentare ai visitatori durante le tre giornate, spiegandone le principali caratteristiche culturali e gastronomiche.

La “cultura del pane” viene promossa attraverso degustazioni, laboratori multisensoriali, convegni e numerosi spettacoli in cui, partendo dal territorio saviglianese, ci si allarga fino a raggiungere luoghi lontani, in una sorta di gemellaggio culturale.

Piazza del Popolo si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, con un’area adibita a deposito farine, una panetteria dove trovare ampia scelta di specialità locali e regionali, una zona dove si alternano i panificatori ospiti che illustrano i processi dell’arte panificatoria, dal chicco fino alla pagnotta attraverso le varie forme del pane. Oltre alle attività di panificazione presso l’area forni e ai laboratori, viene allestita un’area espositiva con più di cinquanta aziende e produttori di farina, pane, biscotti e prodotti da forno, confetture e succhi di frutta, olio extravergine, miele e derivati, formaggi e salumi di produzione artigianale, cioccolato, vini, provenienti da tutto il Piemonte, dalla Toscana, dalla Sicilia, dal Trentino e dalla Calabria, in particolare dal comune di Mormanno, gemellato con Savigliano.

Immancabile l’area dedicata allo street food, con prodotti di cucina tipica piemontese e non solo.

Condividi l'articolo

QuintEssenza e Festa del Pane