Múses: Accademia Europea Delle Essenze

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Il polo museale tecno-sensoriale si sviluppa su due piani di Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano, edificio rappresentativo, per pregi architettonici e decorazioni, dell’ambiente sabaudo saviglianese sei-settecentesco.

Il Múses è definito “Accademia” per esprimere il concetto di “casa europea” del territorio per esperienze aperte a tutti. Partendo dalla riscoperta delle erbe aromatiche del Piemonte viene proposto un viaggio transnazionale attraverso i saperi dell’arte profumiera, i sapori e le essenze.

Opere site-specific di artisti internazionali contemporanei, installazioni multisensoriali e laboratori scientifici polifunzionali configurano il Múses come l’unico polo museale al mondo in grado di offrire una simile proposta culturale. Innovativa sotto il profilo delle competenze trasversali e dell’ibridazione tra discipline generalmente agli antipodi, questa volta connessi dalla valorizzazione degli aromi e delle essenze. La tradizione e la vita del territorio sono raccontate per trasformare il Múses in un museo “vivente”.

Nell’allestimento interagiscono storia, arte e tecnologia che rappresentano la chiave per risvegliare la memoria olfattiva dei visitatori.

Lungo il percorso espositivo video installazioni, strumentazioni d’epoca, personaggi che hanno innovato le tecniche produttive, svelano i segreti dell’arte profumiera nei secoli: da Bisanzio a Venezia seguendo le rotte degli oli essenziali e delle spezie; dal Piemonte al resto d’Europa con l’affascinante saga dell’acqua di Colonia.

Al primo piano è collocata “Reminescences of emotions” di Maja Smrekar, installazione costituita da cinque campane bianche collegate a piedistalli, immerse in un ambiente vagamente fumoso e illuminato da giochi di luce. Le campane, che ricordano nella forma i candelieri seicenteschi, sono traforate sulla superficie in modo da creare motivi stilizzati che disegnano alcune essenze tipiche del territorio piemontese. I motivi stilizzati vengono proiettati sulle pareti nel colore che è associato a ciascuna essenza. L’installazione invita il visitatore ad interagire: una volta salito sul piedistallo e dopo aver inserito la parte superiore del corpo completamente all’interno del candeliere, non si deve far altro che premere una pompetta per essere immersi in un’intensa esperienza olfattiva che si coniuga con l’arte e la poesia.

Al piano terra il Giardino dei Sensi di Palazzo Taffini è una zona raccolta e segreta ben protetta da mura. La sua esposizione al sole ottimale e la configurazione a chiostro lo rendono un’area favorevole alla collocazione di molte piante ornamentali, aromatiche, officinali e da orto. In questo spazio si fondono architettura e giardino e viene posta particolare attenzione a fragranze, colorazioni, stagionalità delle fioriture e alla capacità di stimolare i cinque sensi. Al centro del giardino si trovano 3 suggestive installazioni di Franz Staehler, artista tedesco che lavora con diversi materiali: legno, ceramica, mattoni, acciaio e marmo.

Sempre al piano terra, l’aula polifunzionale composta da 18 postazioni multimediali tra le più innovative in Italia per qualità tecniche e prestazioni nell’analisi sensoriale, propone momenti di formazione, didattica e laboratori per il grande pubblico, ma anche per un’utenza specializzata. Partecipando ai laboratori del Múses si impara a riconoscere le essenze, a creare un proprio profumo personalizzato, un unguento o un cosmetico naturale e non solo.

Il Múses nasce nell’ambito di progettualità europee dell’Associazione Le Terre dei Savoia e del suo marchio territoriale Bottega Reale, il cui obiettivo è valorizzare la filiera dei prodotti identitari piemontesi attraverso azioni di sensibilizzazione conoscitiva sulle loro qualità e sulle tecniche e tecnologie di lavorazione. Inoltre rende omaggio alla tradizione universitaria del luogo, rappresentata dalla stretta sinergia con il corso di laurea a Savigliano in Tecniche Erboristiche, con l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, e DISAFA – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari.

Condividi l'articolo

Múses: Accademia Europea Delle Essenze

Palazzo Taffini D’Acceglio
Via Sant’Andrea, 53 – 12038 Savigliano
Tel: 0172 375025 – info@musesaccademia.it
www.musesaccademia.it