QuintEssenza: l’evento più profumato dell’anno a Savigliano

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Nel mese di maggio la città di Savigliano si anima di profumi, colori e buon cibo con una fiera che negli anni è diventata sempre più importante.

 “Tutto cominciò nell’antico monastero benedettino di San Pietro. Qui, nella città di Savigliano, in un chiostro di recente tornato agli antichi splendori, sapienti monaci coltivarono per secoli erbe aromatiche e curative. Alcune piante si reperivano solo in alta quota, così i religiosi andavano a raccoglierle sui monti, per poi distillarle, essiccarle e trasformarle in essenze portentose. Cinque erano i passaggi per giungere al prodotto puro, quasi celestiale. Per questo, da tale pratica ereditiamo un termine per indicare qualcosa di superlativo: QuintEssenza”.

Giunta ormai alla sua XXII edizione, QuintEssenza è diventata un appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni della provincia di Cuneo nel mese di maggio. La kermesse è nata per celebrare le erbe officinali, le aromatiche e le spezie, che possono essere utilizzate in moltissimi settori. Anche quest’anno, il 19 maggio, espositori specializzati e di livello suddivisi in aree tematiche, inonderanno la città con i loro prodotti rigorosamente naturali, ecosostenibili e di qualità. Durante ogni edizione vengono offerti ai visitatori numerosi appuntamenti: dalle mostre-mercato delle erbe, spezie e piante officinali ai percorsi sensoriali, dalle degustazioni dei prodotti locali e non a incontri e convegni a tema curati da esperti del settore.

Le piazze del centro storico vengono invase dalle bancarelle con i loro colori, profumi e sapori, trasformandole in un vero e proprio mercato a cielo aperto. Piazza Santarosa diventa la “Piazza delle erbe”, dove si possono acquistare creme per il corpo, tisane purificanti, infusi, distillati, gastronomia biologica e tanti oggetti di artigianato e design oltre allo street food con farinata, frittelle di mela, birre artigianali e “Canipulo”, storico panino del Seicento citato nei documenti dell’archivio storico della città.

Oltre a trattare benessere, cosmesi naturale, aromaterapia, a QuintEssenza si possono trovare anche anche pezzi di arredamento, tinture naturali, florovivaismo, attrezzature da giardino ed editoria specializzata.

Tra i luoghi protagonisti di incontri e iniziative ci sono l’Università, che ospita il corso di Tecniche Erboristiche e il Múses, l’Accademia europea delle essenze con sede a Palazzo Taffini d’Acceglio. In quest’ultimo bambini e famiglie possono partecipare a laboratori per conoscere il profumato mondo delle essenze e divertirsi insieme.

Condividi l'articolo

QuintEssenza