Vinum è la manifestazione che celebra i vini di eccellenza di Langhe, Roero e Monferrato. Dal 25 al 28 aprile, il 1° maggio e il 4 e 5 maggio le piazze e le vie di Alba, la capitale delle Langhe, si trasformeranno in una vera e propria enoteca all’aperto dedicata alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Moscato, il Roero Arneis e il Roero, i bianchi delle Langhe, l’Asti Spumante e i vini del Monferrato, senza dimenticare le Grappe e i distillati del Piemonte. Le degustazioni, dalle 10.30 alle 20, sono guidate e curate dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier).

La fiera, organizzata dal 2010 dall’Ente Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba, promuove i vini del territorio mettendo in degustazione oltre 550 etichette e attirando sul territorio numerosi turisti provenienti da tutto il mondo.
La formula di Vinum prevede l’acquisto di carnet di degustazione. Il carnet completo, che comprende il calice in vetro e la taschina porta calice, 16 degustazioni, sconti e ingressi per alcuni musei, costa 30 euro alle casse della manifestazione o 27 euro online.

Per accompagnare i vini, accanto alle zone di degustazione, si trova lo “Street food ëd Langa”, cibo da strada di eccellente carattere e qualità della cucina piemontese. Massima espressione della nostra tradizione gastronomica, per lo Street Food ëd Langa vengono utilizzate materie prime e prodotti locali. Servito in monoporzioni, permette di degustare le prelibatezze della zona passeggiando per la città con un calice di vino: gnocchi con tartufo nero, uovo o tomino con tartufo nero, fritto misto piemontese, agnolotti con ripieno di carne di fassone piemontese, polpettine di Langa, torta di nocciola con zabaione o cioccolata, pera Madernassa del Roero, e tanti altre prelibatezze.
Per soddisfare le esigenze degli enoturisti nasce Vinumincantina – Food&wine experience: un servizio che dà la possibilità di visitare alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato e gustare un aperitivo speciale cucinato da grandi chef, in abbinamento ai vini dell’azienda ospitante. È presente un servizio navetta con andata e ritorno ad Alba.
Per chi vuole godersi un aperitivo in città, presso i bar convenzionati del centro storico si può sorseggiare l’Alta Langa Docg in abbinamento a sfiziosi finger food.

Tanti laboratori, workshop e “appuntamenti collaterali” fanno da cornice alla manifestazione, per esempio in sala Beppe Fenoglio, nel Cortile della Maddalena, ci saranno tante occasioni di approfondimento sul mondo del vino come le presentazioni letterarie per conoscere la storia e la cultura della tradizione vitivinicola.
O ancora la serie di laboratori curati dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) che prevedono l’assaggio di formaggi in abbinamento ai grandi vini del territorio.
Vinum può essere anche una manifestazione per bambini! Con il progetto Vinum bimbi infatti, attraverso il gioco, viene fatto conoscere il “valore vino” per il Territorio Langhe, Roero e Monferrato. L’allestimento delle aree avrà come tema “il gioco di legno”, realizzato artigianalmente, per presentare ai bimbi un nuovo/antico modo di giocare.