“Destinazione Luna. Il futuro è adesso”, mostra sulla missione Apollo 11

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

50 anni dallo sbarco sulla Luna, l’esposizione all’interno dello Spazio Innov@zione Fondazione CRC  a Cuneo fa rivivere le emozioni della missione Apollo 11 e della scoperta dello spazio.

“Destinazione Luna – Il futuro è adesso” Immersive Interactive Experience è una mostra innovativa dove passato, presente e futuro dialogano e si contaminano tra loro, fondendosi in uno stile nuovo e affascinante. Un allestimento di straordinario impatto visivo ed emotivo arricchisce il percorso narrativo, multimediale, immersivo e interattivo, sviluppato con l’obiettivo di rendere partecipe lo spettatore. La mostra si evolve progressivamente in una grande esplorazione, che prende il via dalle porte esterne dello spazio espositivo dove un’affascinante suggestione ispirata agli oblò della Stazione Spaziale Internazionale proietterà fin da subito i visitatori nella suggestiva atmosfera della conquista dello spazio.

Attraverso un linguaggio audiovisivo contemporaneo e tecnologicamente avanzato, è possibile scoprire tutte le fasi della famosa missione Apollo 11 fino alla sua straordinaria conclusione: la discesa dell’uomo sul suolo lunare.

Cuore della mostra sono le sale dotate della più sofisticata tecnologia nel campo dell’interattività che permette ai muri di prendere letteralmente vita: grandi videoproiezioni a 360° si modificano, mutano e si evolvono in tempo reale al tocco degli spettatori. Nuove finestre pop up, grafiche, galleries, didascalie virtuali, approfondimenti storici, nuove immagini e tutto ciò che la fantasia può immaginare prende vita in una spettacolare proiezione per un’esperienza coinvolgente.

Grandi proiezioni a tutta parete di contenuti audiovisivi ad alta definizione racconteranno lo storico evento dell’allunaggio del 1969. Il racconto per immagini della Missione Apollo 11 come punto di partenza per esplorare il rapporto che lega la civiltà umana allo Spazio cosmico.

Gli studi resi possibili dall’evoluzione dell’esplorazione spaziale, hanno permesso di evidenziare criticità e problematiche che vedono coinvolto il nostro pianeta, come il Global Warming e le sue temibili gravi conseguenze: lo scioglimento dei ghiacciai, il rischio di estinzione di animali come gli orsi polari, i grandi sconvolgimenti climatici…

Toccanti reportage raccontati attraverso una multiproiezione immersiva a tutta parete coinvolgono l’osservatore, con l’intento di sensibilizzarlo a questi importanti temi.

Il compito di concludere la mostra è affidato al pensiero del celebre scienziato e astrofisico Stephen Hawking“Non sto negando quanto sia importante contrastare il cambiamento climatico e il riscaldamento globale, ma stiamo finendo lo spazio e gli unici spazi da occupare sono gli altri pianeti”.  Parole toccanti intorno alle quali è stata realizzata una spettacolare e avvolgente Wunderkammer. Una vera e propria stanza delle meraviglie dentro la quale segni del passato legati allo studio della volta celeste esaltano per contrasto le ipotesi legate al domani della nostra civiltà.

Il finale della mostra è quindi tutto rivolto al futuro, con un’attenzione particolare dedicata al coinvolgimento dei giovani e delle prossime generazioni.

Condividi l'articolo

“Destinazione Luna. Il futuro è adesso”

La mostra rimarrà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino al 15 dicembre 2019: dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 20; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.