Una piccola Provenza in provincia di Cuneo

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Tra le regioni italiane il Piemonte, e in particolare in provincia di Cuneo, è la zona in cui si possono ammirare i più spettacolari campi fioriti di lavanda.

Sale San Giovanni

Con l’avvicinarsi del periodo di fioritura della lavanda, dal mese di giugno, i cespugli verdi delle colline di Sale San Giovanni, regalano uno spettacolo incredibile.

Il piccolo borgo dell’Alta Langa che conta circa 180 abitanti è riuscito a reinventarsi e a salvarsi grazie alla lavanda e alle erbe aromatiche, diventando una vera e propria eccellenza nel settore officinale ed erboristico.

Qui infatti, da oltre venti anni solitamente nel mese di giugno, si svolge “Non solo Erbe”: l’importante manifestazione regionale nata per celebrare le coltivazioni di piante officinali e aromatiche presenti sul territorio: lavanda, elicriso, issopo, salvia, melissa, finocchio,…

Nelle colline di questo piccolo borgo piemontese, oltre 40 ettari sono ricoperti di lavanda. Inoltre qui fioriscono distese a perdita d’occhio di issopo, camomilla, achillea, salvia, coriandolo, finocchio che creano un caleidoscopio di bellissimi colori, dal carta da zucchero al verde salvia, dall’écru al viola e al rosa.

Durante l’evento vengono organizzate visite guidate alle coltivazioni per immergersi tra i meravigliosi colori di un paesaggio unico che vede come sfondo la corona delle Alpi e di fronte una distesa di prati coltivati con gli aromi del Midi francese. Ad arricchire questo importante appuntamento ci sono mostre, concerti, artisti di strada, visite culturali ai monumenti, convegni, visite all’Arboreto Prandi e alle coltivazioni di lavanda ed enkir (il cereale biologico più antico del mondo), oltre a tanti stand situati per le vie del centro storico con piante officinali e aromatiche, prodotti erboristici, agricoli, cosmetici, profumi, tutti rigorosamente provenienti da coltivazioni biologiche.

L’Arboreto Prandi ha una secolare tradizione di colture biologiche e biodinamiche. All’inizio del ‘900, Domenico Prandi, iniziando a collezionare piante da tutto il mondo, introdusse pratiche agrarie molto all’avanguardia per il periodo.

Quest’anno “Non solo Erbe” si svolgerà dal 28 al 30 giugno 2019, periodo di massima fioritura delle piante officinali, l’ingresso è libero e gli orari sono dalle 9 alle 23.59.

Vari punti di ristorazione completeranno l’offerta di questa ormai tradizionale manifestazione piemontese.


Condividi l'articolo

Non solo Erbe

Il programma completo con orari e luoghi sarà disponibile sul sito: www.comune.salesangiovanni.cn.it