La vista
Grazie alle funzioni svolte dall’occhio, la vista permette di tradurre in immagini tutto ciò che ci circonda, distinguendo le distanze tra gli oggetti, le forme, i colori e le sfumature.
L’occhio funziona come una cinepresa: la luce penetra attraverso la cornea, (una membrana trasparente e convessa), passa attraverso l’iride e grazie alla pupilla (un diaframma di forma circolare), i suoi raggi luminosi attraversano il cristallino e raggiungono la retina, dove si viene a formare l’immagine reale dell’oggetto osservato, seppure capovolta.
Se non esistono particolari particolari difetti nel processo della visione, le persone sono in grado di distinguere circa 180-200 tonalità diverse di colore, anche se la capacità di differenziarle varia a seconda di quest’ultimo.
Un territorio da ammirare

Città, campagna, montagna, colline. La provincia di Cuneo è caratterizzata da tanti paesaggi diversi ognuno con le sue caratteristiche.
Il mese di giugno è il periodo in cui si festeggia il quinto anniversario del riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato nella Lista dei Beni riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Il paesaggio vitivinicolo del Piemonte include ben ventinove comuni, rappresentanti di secoli di storia e cultura legati al vino. Si tratta di un paesaggio unico, felice risultato della millenaria collaborazione che uomo e natura hanno saputo intraprendere. I paesaggi delle Langhe, del Roero e del Monferrato sono infatti fortemente caratterizzati da colline, castelli e piccoli borghi capaci di produrre vini tra i migliori al mondo.