Pianfei
Pianfei si trova su un territorio piuttosto ampio, prevalentemente pianeggiante a circa 15 Km da Cuneo e non distante da Mondovì. Il toponimo deriva da “Pianum Faitum” cioè piano ricoperto di faggi, che però ai tempi non costituiva altro che un piccolo centro attorno al quale si trovavano parecchie borgate e frazioni.

Vicoforte Mondovì
Paese ricco di storia e tradizioni che deve la sua notorietà non solo al celebre Santuario, ma anche alla sua posizione geografica. Una cittadina tesoro d’arte e di fede che accoglie 500 mila visitatori l’anno.

Villanova Mondovì
Vicinissima alle importanti stazioni sciistiche di Lurisia, Prato Nevoso, Artesina, Frabosa Soprana, è meta turistica anche per i suoi antichi monumenti o per la Grotta dei Dossi, vasto complesso di caverne ricco di stalattiti e stalagmiti, nonchè il più colorato d’Italia.

Nelle Valli Monregalesi non mancano le specialità gastronomiche, soprattutto il formaggio D.O.P. Raschera prodotto negli alpeggi delle valli e sapientemente stagionato in grotta a Pamparato, classico esempio di borgo medievale di montagna, e località famosa anche per la produzione di paste di meliga. Da assaggiare la polenta saracena, le “cupete” monregalesi (frutta secca con miele racchiusa in ostie) e il vino Dolcetto delle Valli Monregalesi.
Fiere e manifestazioni
• Frabosa Soprana – Fiera del Raschera e del Bruss – agosto
• Frabosa Sottana – Sagra della Castagna – Premio della Castagna d’Oro – ottobre
• Pamparato – Maestri del Gusto in Fiera – Pasqua
• Pamparato – Fiera del grano saraceno e della castagna bianca – novembre
• Santuario di Vicoforte – Festa della natività di Maria Vergine – settembre
• Villanova Mondovì – Dialoghi di Eula (il festival della buona politica) ad aprile – Festa dell’Addolorata (Festeggiamenti patronali) a settembre – BEE (Formaggi di montagna) a novembre