Collisioni, il festival agrirock che conquista

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

L’edizione 2019, l’undicesima, conferma la capacità attrattiva di eccezionali nomi della musica e della cultura. E Barolo sarà letteralmente invaso.

È tornato per l’undicesima edizione il festival Collisioni, una compilation di generi artistici differenti, un mix tape culturale con fasce di pubblico diverse che si ritrovano insieme a contemplare la complessità del mondo dalla prospettiva di un piccolo paese di collina.

La cornice del festival, come sempre, è il paese di Barolo, mecca del vino italiano, immerso nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi patrimonio Unesco, palcoscenico naturale per ospitare nelle sue piazze musica, incontri, dialoghi con premi Nobel per la letteratura, star della musica italiana e internazionale, attori protagonisti della scena del cinema contemporaneo ma anche esibizioni di artisti di strada, degustazioni dei più eccellenti vini e prodotti agricoli del panorama nazionale e tre diversi palchi non stop dedicati alla musica emergente. A inaugurare la kermesse che prevede un fitto e intenso programma di appuntamenti sino al 16 luglio, è stato, nella piazza rossa, Eddie Vedder che ha lasciato il palco il 4 luglio a Liam Gallagher, venerdì 5 luglio a Carl Brave e Max Gazzè con Rkomi e Daniele Silvestri, sabato 6 a Maneskin e Salmo, domenica 7 a Thirty Seconds To Mars, mercoledì 10 a Macklemore, sabato 13 a Calcutta e martedì 16 a Thom Yorke.

Barolo diventerà dunque, nuovamente il centro del mondo musicale, artistico e culturale con una serie di incontri che sono davvero significativi.

Sabato 6 luglio, in piazza blu, sarà possibile ascoltare Mauro Corona che presenterà il suo ultimo romanzo “Nel muro”, accompagnato dal musicista Omar Pedrini; Samuele Bersani; Daniele Silvestri; Giorgio Panariello autore del romanzo “Adesso tu”; Simona Ventura; John Irving, monumento alla letteratura americana; Vittorio Sgarbi con la sua ultima fatica “Il Novecento” e la sofisticata interprete di musica leggera Ornella Vanoni. Piazza rosa invece, ospiterà Lazza, Rkomi, Gabriella Pession, Enrico Mentana che per occasione terrà una lezione sull’arte del giornalismo; Diodato; Emanuel Carrere; Ezio Greggio; Lodovica Comello; Claudio Magris.

In piazza verde ci sarà Il Volo, Carl Brave, Maurizio Carucci, front man degli “Ex-Otago”; Paola Turci; Gino Strada con “Smemoranda”; Loredana Bertè e The jackal.

Domenica 7 luglio invece, in piazza blu: Massimo Giletti presenterà “Le dannate”, il suo ultimo libro dedicato alle sorelle Napoli, donne coraggiose che non si sono arrese alla mafia; Roberto Saviano; Jonathan Coe, scrittore di fama mondiale, ormai considerato un classico della letteratura contemporanea; Luca Argentero che tornerà a raccontarsi al pubblico del Festival insieme all’associazione 1caffe.org, organizzazione Onlus di cui è vicepresidente dal 2012; Chuck Palahniur, autore di culto della letteratura americana, considerato uno dei dieci migliori scrittori al mondo; Milly Carlucci; Ambra Angiolini e Marco Travaglio. In piazza rosa si potranno ascoltare Selvaggia Lucarelli; Francesca Reggiani; Beppe Severgnini; Nina Zilli; Valerio Massimo Manfredi; Ghemon; Frankie Hi Nrg. La piazza verde avrà protagonisti Stefano Accorsi; Selton; Alessandro Cattelan; Annalisa e Mahmood, che oltre a incontrare i suoi fan e raccontare la sua folgorante carriera musicale, da Sanremo Giovani al podio in Europa si esibirà anche in concerto.

Condividi l'articolo