
La manifestazione nasce nel 2015 in occasione dell’inaugurazione di via Roma riportata agli antichi splendori e resa pedonale, e dalla processione per la Madonna del Carmine.
La collaborazione di un gruppo di persone desiderose di creare una festa per la propria città in grado di accomunare giovani e meno giovani, famiglie e bambini, si è rivelato un successo.
Luce, colori, musica, stupore, arte, solidarietà, cultura, condivisione, riscoperta, spiritualità, accoglienza: tutto questo è Cuneo Illuminata!
L’edizione 2019 si terrà dal 12 al 21 luglio e avrà come protagonista la luna.
E’ stato il sindaco Federico Borgna, che è anche presidente del Comitato Cuneo Illuminata, a spiegare il tema dell’edizione 2019: “Tutto ruoterà attorno alle ore 4,56 del 21 luglio, quando ricorreranno i 50 anni dallo sbarco dell’uomo sulla luna: sarà questo il tema che accompagnerà tutta la manifestazione”. E allora, accanto ai consueti spettacoli di musica e luci che intratterranno i visitatori ogni sera, sono numerose le novità, tutte legate proprio al tema lunare. Come la presenza della prestigiosa compagnia Teatro della Tosse di Genova, che dal 18 al 21 luglio porterà in scena nei più caratteristici cortili del centro storico lo spettacolo itinerante “Le nove lune” (biglietti acquistabili online o presso le biglietterie attive nelle sere degli spettacoli nell’area della manifestazione).
Sempre a tema lunare, lungo corso Nizza sarà installata l’opera d’arte “Planetario” di Carmelo Giammello, grazie alla collaborazione con “Luci d’Artista” del Comune di Torino. Tra le grandi novità anche la notte bianca, in programma sabato 20 luglio, che porterà in città musica dal vivo, musei aperti fino alle 24 e tanta festa. Poi, per i più sportivi, alle 4,56 di domenica 21 luglio, partirà la gara podistica “Run me to the moon”, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Arco Cuneo per la ricerca oncologica. In calendario anche tre serate dedicate all’osservazione lunare (12, 13 e 14 luglio) e “Tintarella di Luna Show”, uno spazio permanente dedicato alle arti performative in piazza Foro Boario. Ci sarà inoltre la possibilità di visitare il Magnificat al Santuario di Vicoforte e la centrale idroelettrica di Entracque con navette dedicate.
Novità, ma anche conferme, come la processione della Madonna del Carmine in programma sabato 13 luglio, lo street food in piazza Foro Boario e la cena ”Mille luci nel piatto”, venerdì 19 luglio in via Roma.
Durante la manifestazione, previste anche aperture straordinarie della mostra dedicata a Fausto Coppi in San Francesco e di quella sulla luna nello Spazio Innov@zione della Fondazione Crc.

L’inaugurazione si svolgerà venerdì 12 luglio alle 22.