Garessio
Merita una visita per l’antico borgo medievale, il museo geospeleologico, il Santuario di Valsorda e le acque delle fonti S. Bernardo, commercializzate in tutto il mondo. In inverno gli amanti degli sport invernali possono provare l’emozione di sciare vedendo il mare dalle piste di Garessio2000. Questo luogo è da scoprire anche attraverso la sua buona tavola che si compone di antipasti profumati dalle erbe montane, dalla caratteristica Panada (il minestrone di verdure fatte consumare per ore), senza tralasciare la gustosa polenta bianca o Saracena. Infine i formaggi delle vallate: il Raschera, il Brusso, le tome di capra e pecora, la ricotta, la Suola,…

Ormea
Una preziosa cittadina della Valle Tanaro circondata da un territorio montuoso ricco di boschi e corsi d’acqua che consentono bellissime passeggiate e interessanti escursioni alla scoperta di borghi montani disseminati in una cornice naturale. Ormea è un’importante località di soggiorno estivo il cui centro storico, dalla forte influenza ligure, è segnato da vicoli qui chiamati “trevi”. La parrocchiale di S. Martino vanta affreschi gotici del trecento, una crocifissione del Moncalvo e un prezioso museo etnogafico. Il dialetto ormeasco, che si parla solo a Ormea, è una curiosa mescolanza di fonemi piemontesi, liguri, francesi e arabi, eredità linguistica dovuta al passaggio dei Saraceni. Dal punto di vista gastronomico fözze, tultei fritti, sc-ciancui, sono solo alcune delle specialità locali che si accompagnano con vini leggeri come lo sciac-trà.

I fagioli di Bagnasco, le patate di Ormea, le rape bianche di Caprauna e le castagne bianche e secche, dette “garessine”, sono alcuni prodotti dell’agricoltura della valle, mentre nei boschi si trovano funghi oltre a mirtilli e fragoline selvatiche. Dai pascoli di montagna arrivano caratteristici formaggi locali: dalle piccole Sore o Tome, alle grandi forme di Raschera d’alpeggio, mentre il piatto più tipico rimane la polenta saracena, da accompagnare con la tradizionale salsa di latte, porri e funghi.
Fiere e manifestazioni
• Bagnasco – Il Bal do sabre – maggio
• Nucetto – Ceciata alla zingarella – fine luglio
• Nucetto – Festa del Cece – ottobre
• Garessio – Sagra della polenta saracena – settembre
• Garessio – Sagra della Castagna Garessina – ottobre
• Ormea – Sagra della polenta saracena – luglio
• Ormea – Sagra della lasagna all’ormeasca – luglio
• Ormea – Sagra del Raschera e dei formaggi d’alpeggio e discesa dai pascoli montani – settembre
• Ormea – Gran Castagnata – ottobre