Tra parchi naturali e specialità gastronomiche

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

La Valle Gesso inizia poco oltre l’abitato di Borgo San Dalmazzo e prosegue verso Valdieri dove si biforca nei valloni di Entracque e Terme di Valdieri.

Valdieri

Un paese che deve essere scoperto poco alla volta, dove oltre alle tante specialità gastronomiche come la polenta, gli gnocchi, le frittate, gli aioli e le salse, presenta un intatto territorio di cui tutti oggi possono usufruire. Ne è la prova il Parco Naturale Alpi Marittime, tra i più grandi in Italia con i suoi 25.883 ettari. Il parco si sviluppa lungo il fiume Gesso confinando per 30 chilometri con il parco nazionale del Mercantour con cui è gemellato.

Terme di Valdieri

Da metà giugno a metà settembre meritano una visita. A circa 1400 m di quota sgorga acqua sulfurea calda che viene utilizzata sotto forma di acque minerali, alghe o grotte per la cura di un ampio ventaglio di disturbi. 

Entracque

Vivace località posta a poco meno di 1000 m nell’omonimo vallone e centro di vacanza estivo e invernale, Entracque offre piccoli gioielli d’arte, come la parrocchiale di S. Antonino Martire del XVI secolo, l’omonima fontana e il Museo di Arte Sacra, e l’interessante Centro Faunistico Uomini e Lupi, inaugurato nel 2010. Nella stagione invernale, i prati e i pendii si trasformano in piste da sci alpino e sci di fondo. Nel comune di Entracque sorge la centrale Luigi Einaudi, il maggior impianto idroelettrico d’Italia e uno dei maggiori in Europa. L’impianto si compone di tre spettacolari invasi, due totalmente artificiali (il lago Chiotas e quello della Piastra) e uno ricavato con minori opere sul preesistente Lago della Rovina.

Si può visitare gratuitamente la centrale sotterranea a bordo di un trenino elettrico.

Tra i prodotti tipici troviamo oltre alla produzione casearia, la patata di Entracque e la pecora frabosana-roaschina

Fiere e manifestazioni 

•    Entracque – Fiera della Patata – settembre
•    Entracque – Madona das Cuiette – dicembre
•    Valdieri – Carnevale Alpino con l’Orso di Segale – marzo
•    Valdieri – Fraz. Sant’Anna – Festa della Segale – agosto 
•    Valdieri – Anan a balar cun Masche e Servan – settembre

Condividi l'articolo