La Valle Tanaro

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

La Valle Tanaro costituisce il ponte naturale fra il Piemonte e le contigue province liguri di Imperia e di Savona.

Estesa su di un territorio di 40.490 ettari, comprende nove Comuni: Alto, Bagnasco, Briga Alta, Caprauna, Garessio, Nucetto, Ormea, Perlo e Priola.

Il suo è un territorio vario in cui, dalle linee più dolci e collinari della bassa valle, si passa a quelle affascinanti, verticali e decisamente montane della parte alta dominata dalle Alpi Liguri. Attraversata dal fiume che le dà il nome, che qui si forma dalla confluenza del Tanarello e del Negrone, ricavando acqua dalle suggestive Vene del Tanaro, è una terra ricca d’acque con molti torrenti e ruscelli.

Treno Turistico Valle Tanaro

L’ambiente naturale incontaminato, insieme a un passato reso ricco e complesso dal passaggio di molti popoli su quella che è da sempre una terra di confine, la rende un luogo d’incanto dalle molte sfaccettature, poliedrico e denso di antiche tradizioni dalle millenarie radici che ancora resistono alla fuga del tempo, caratterizzandola e definendone il profilo, un profilo originale, tutto da scoprire. Le principali montagne della zona sono il Marguareis (la più alta del territorio, con i suoi 2.651 metri), la Cima delle Saline, il Mongioie e il Pizzo d’Ormea: da queste vette è possibile, nelle giornate terse, scorgere il mare all’orizzonte. Particolari per il loro aspetto dolomitico, sono amate dagli speleologi per l’impressionante sistema sotterraneo di grotte, di cui molte ancora inesplorate.

L’escursionismo può essere praticato a molti e diversi livelli, godendo di panorami che in alcuni punti si aprono su stupefacenti scorci marini. A passo lento e cadenzato si attraversano antichi borghi, come Briga Alta, Viozene e Upega, che raccontano storie ricche di atmosfera, tradizione e cultura alpina, come ben testimonia anche il castello reale in Val Casotto che, costruito nell’XI secolo come certosa, diventò possedimento dei Savoia nel 1837 che ne fecero subito una delle residenze estive della corte torinese.

Condividi l'articolo