Terme di Lurisia
Alle Terme di Lurisia l’acqua cura davvero. Lo sapevano i minatori locali del 1900 che guarivano le loro ferite immergendole in questa acqua “magica”. Lo certificò scientificamente il premio Nobel Madame Marie Curie nel 1918, dimostrando le eccezionali proprietà terapeutiche dell’acqua termale Lurisia, un’acqua radioemanante dai benefici unici.
L’istituto idrotermale Lurisia dal 1940 è una fonte di salute, un luogo immerso in un paesaggio straordinario e in un’atmosfera di relax, dove è facile prendersi cura di sé.

La leggenda racconta che la scoperta dell’acqua la fece, involontariamente, uno delle decine di minatori che, nei primi anni del secolo scorso, lavoravano nella zona. Picconando la parete rocciosa per staccarne le lose (tipiche lastre di pietra indigena utilizzate per l’edilizia) involontariamente colpì una vena di acqua sorgiva che si rivelò essere ottima da bere ma ancora migliore per detergere piaghe e ferite che, quasi per miracolo, si rimarginavano in brevissimo tempo. Le doti “magiche” di questa sorgente divennero presto molto conosciute anche fuori dal territorio attirando l’attenzione di una moltitudine di curiosi, tra cui medici e ricercatori, che ne studiarono le caratteristiche attestando definitivamente le qualità medicamentose e benefiche dell’acqua.
Nel 1913 il prof. Lincio (famoso studioso di mineralogia) fece degli scavi in zona e scoprì l’esistenza di estesi giacimenti di un minerale particolare radioattivo chiamato autumnite. Questa notizia richiamò l’interesse del Governo Italiano che nel 1918 chiamò Marie Curie per studiare e analizzare l’acqua di Lurisia. Confermò la radioemanazione dell’acqua e le relative eccezionali proprietà terapeutiche.
Lurisia divenne così nel 1940, un centro di importante ricerca idrotermale ma anche delizioso luogo di vacanza e di benessere, meta prediletta di migliaia di persone tra cui grandi e importanti personaggi dell’epoca.
Solo successivamente, con decreto del Ministero della Sanità, ne fu permesso l’imbottigliamento e la vendita in modo che le qualità salutari della Fonte Santa Barbara di Lurisia fossero alla portata di tutti.
Le sorgenti terapeutiche furono chiamate: Santa Barbara (protettrice dei minatori) con caratteristiche diuretiche e depurative, Garbarino (nome dell’imprenditore che edificò le terme) con caratteristiche sedative antalgiche e antiinfiammatorie.
Tra i vari percorsi benessere sono presenti:
- il bagno turco termale
- la sauna a infrarossi
- l’dromassaggio termale
- la sauna finlandese
- trattamenti modellanti
- trattamenti estetici
- trattamenti rigeneranti
Terme Reali di Valdieri
Una realtà a conduzione familiare che offre un’ospitalità premurosa e professionale associata a un’ampia gamma di servizi per un soggiorno all’insegna del benessere, anche dopo un’escursione tra le meravigliose montagne delle Aree Protette Alpi Marittime.
Alle Terme si trovano:
Parco termale
Vapori e Acque termali dal calore avvolgente in un piacevole giardino Solarium circondato dall’ambiente boschivo alpino.
Piscina termale
Getti d’acqua e cascatelle a cielo aperto, per avvolgersi nel tepore naturale della Piscina termale (34 °C) e lasciarsi coccolare dai getti che sgorgano dalla roccia.
Calidarium
Un naturale bagno di vapore dalle proprietà tonificanti e decongestionanti per combattere stress e tensioni.
Solarium
Una splendida terrazza Solarium abbraccia la piscina termale tra luci, suoni, colori e profumi nella quiete della natura.
Giochi d’acqua
Idropercorso vascolare e pediluvio per restituire energia e tonicità al corpo.
Le Terme Reali di Valdieri sono le uniche in Italia a coltivare e utilizzare per scopi terapeutici le Alghe termali o “muffe”, definite dal Ministero della Salute.
Terme di Vinadio

Edificate a 1305 m. nell’alta valle Stura, le terme di Vinadio possono fregiarsi della presenza di un particolare microclima e di numerose acque minerali sorgive, ideali per la cura e la risoluzione di numerosi problemi.
Munite di moderne piscine, le terme di Vinadio sfruttano la loro particolare collocazione geografica per offrire ai visitatori un soggiorno rigenerante.
A livello terapeutico, le terme basano i loro percorsi sulla presenza di una particolare acqua sorgiva di tipo medio-minerale clorurata, calcica, litiosa, sulfurea che sfrutta la complessità degli anfratti e dei terreni circostanti per garantire una composizione minerale unica al mondo e adattabile alle diverse esigenze cliniche ed estetiche.
Attualmente in fase di ristrutturazione, per via di una serie di lavori rivolti a “svecchiare” l’edificio storico e riportate il complesso agli antichi fasti, le terme di Vinadio puntano ad ampliare maggiormente l’offerta termale.
Sono disponibili vari trattamenti, tra cui:
- Massoterapia
- Fanghi
- Trattamenti estetici
- Riflessologia plantare
- Cure idropiniche
- Balneoterapia
- Chinesiterapia
- Inalazioni
- Elettroterapia
- Antroterapia
- Algoterapia
- Musicoterapia