Murazzano
Inerpicandosi su, nel cuore dell’Alta Langa, scopriamo questo delizioso paese incastonato come una perla nel susseguirsi delle coline, dei borghi, delle pievi e dei campanili. Murazzano è uno tra i comuni più elevati delle Langhe, a oltre 700 metri sul livello del mare, dove nasce l’omonimo formaggio con latte di pecora o misto pecora-vacca. Il Murazzano Dop è un Presidio Slow Food e può essere consumato dopo una decina di giorni o maturare oltre due mesi. A seconda della stagionatura presenta aromaticità diverse. Decisamente interessante la tipologia fresca.
Bergolo
Appare come un piccolo paese di campagna che ha conservato un aspetto arcaico, medievale. Eppure Bergolo ha dato vita a manifestazioni artistiche e culturali che hanno superato ben presto i confini delle colline.
Bossolasco
Perla delle Langhe o Paese delle Rose è uno dei pochi centri ad aver dato sviluppo a ogni potenzialità turistica, sfruttando posizione, clima e paesaggio. La centralissima via Umberto I, in primavera si trasforma in un vero e proprio roseto: 10 mila piantine di rose sparse ovunque, sui balconi, sulle porte, in modo da incorniciare la via. Sede della Comunità Montana Alta Langa, un’istituzione della promozione culturale del territorio, è possibile ricevere informazioni su tutta la zona. I turisti insomma scelgono Bossolasco!

Cortemilia
Con i suoi 2300 abitanti è il centro principale dell’Alta Langa, collocato in una zona tipica per vini, funghi e nocciole. Quello che si incontra percorrendo le strade che portano a Cortemilia è un paesaggio splendido, ambiente ideale per piacevoli escursioni a cavallo, in mountain bike e per il trekking. Lo sport tradizionale qui è il pallone elastico, gioco a squadre spettacolare e coinvolgente. Ruolo fondamentale rivestono le manifestazioni legate alla nocciola, elemento trainante dell’economia locale, tra cui la più importante è la sagra che si svolge a fine agosto.
La sagra della nocciola

Giunta alla 65° edizione, la sagra della nocciola 2019 si svolgerà dal 18 al 26 agosto. Dopo la cerimonia di inaugurazione seguirà la caratteristica sfilata delle “Nizurere e i Nizurin” per le vie del paese con il tradizionale lancio delle nocciole, la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa, gli sbandieratori e altri intrattenimenti musicali.
Non mancherà l’occasione per abbinare a questo importante prodotto locale una carrellata di eccellenze culinarie langarole e altri prodotti tipici, in degustazione e vendita, che per le vie del centro storico offriranno a tutti i visitatori una vera e propria passeggiata enogastronomica. Uno spettacolo per grandi e piccini, è senza dubbio quello previsto sabato sera sulle sponde del Bormida con i fuochi pirotecnici, ma non si possono dimenticare alcuni appuntamenti come: “Profumi di Nocciola” la Fiera Regionale del dolce alla Nocciola Piemonte I.G.P. e del vino di Langa e dei prodotti tipici (giunta alla 21° edizione), il prestigioso Premio Novi Qualità e il concorso dedicato ai dolci alla nocciola “Pasticceri allo sbaraglio”.
Serate musicali, intrattenimenti, animazione e giochi dedicati ai bambini, bancarelle di artigianato e collezionismo, completeranno un evento importante dell’estate piemontese.