Una valle rigogliosa tra tesori architettonici ed enogastronomia

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

La regione si sviluppa lungo una valle ampia, formata da leggeri declivi e fitti boschi per 60 km di strada che portano da Verzuolo al Colle dell’Agnello.

Costigliole Saluzzo

Cittadina di fondovalle dominata dal suo castello, vive oggi sulla scia del suo famoso Quagliano: un vino dal colore rosa intenso, dal tenue profumo di frutta e dal sapore amabile.

Palazzo rosa

Manta

Un paese ai piedi del gruppo del Monviso, nella zona sud occidentale del Piemonte. Un luogo di arte e storia che offre la collina, con le sue fresche fontane, la pianura con al centro l’antico castello e vecchie strade fascinose perchè nascondono angoli suggestivi.

Sampeyre

Lussureggiante, spaziosa e dal profilo rettilineo. Questa è la Valle Varaita, il paradiso naturale in cui è incastonato questo comune, circondato da alberi con chiome rigogliose che lasciano il posto alle verdi pinete di larici, abeti e pini cembri. Chi è appassionato di natura potrà godere di numerose piacevoli escursioni tra cui quella nel bosco dell’Alevé, la più vasta estensione di pino cembro in Europa, e ammirare dal Colle di Sampeyre delle vedute mozzafiato sul Monviso e sui tremila metri delle Alpi Cozie. 

Verzuolo

Tesori d’arte da scoprire, un suggestivo borgo medievale, antichi palazzi, chiese, percorsi nel verde per assaporare i boschi, i frutteti, la natura incontaminata.

La valle Varaita è anche la terra degli artigiani del legno con laboratori disseminati in ogni paese, delle ceramiche di Rore, prodotte secondo modelli antichi, delle arpe di Piasco famose in tutto il mondo.

Per non parlare delle specialità gastronomiche ed ortofrutticole: le ravioles, il pane, i tumin di Melle, l’uva e il vino Quagliano, le castagne, le mele, le erbe aromatiche. 

Fiere e manifestazioni 

• Casteldelfino – Sagra delle mele e delle erbe aromatiche – agosto 
• Costigliole Saluzzo- Sagra dell’uva Quagliano – settembre 
• Frassino – Fiera dei prodotti occitani – agosto
• Melle – Sagra del Tumin – agosto                         
• Rossana, Piasco e Venasca – Sagra delle castagne – ottobre 

Condividi l'articolo