A Cherasco “Noi le chiamiamo Chiocciole”

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Si svolge a Cherasco da venerdì 27 a lunedì 30 settembre la nuova edizione di “Noi le chiamiamo Chiocciole” che comprende il 48° Incontro Internazionale di Elicicoltura e il 14° Festival della Chiocciola in Cucina.

Quattro giorni interamente dedicati al mondo della chiocciola e a tutto quello che ruota intorno a questo fantastico animaletto: formazione, convegni, visite sul campo e testimonianze, alta cucina, cosmetica, didattica e tanto altro.

48° Incontro Internazionale di Elicicoltura

IL CONVEGNO DELLA DOMENICA: L’ELICICOLTURA CIRCOLARE

Il Convegno Tecnico annuale dedicato al settore, che si svolge domenica 29 settembre 2019 dalle 10 alle 12.30 presso il PALACHIOCCIOLA (P.zza degli Alpini), è un’occasione unica per comprendere tutte le dinamiche che si sviluppano nel perimetro dell’elicicoltura. Gli aspetti tecnici saranno illustrati da relatori qualificati in un’ottica multidisciplinare, indagando i temi legati all’agronomia e alla zootecnia, ma anche all’alimentazione e alle proprietà nutrizionali, la bava di lumaca e le sue numerose applicazioni, il mercato del food e della cosmetica, i progetti didattici per bambini e i corsi di formazione per adulti.

Uno spazio importante sarà dedicato al tema della sostenibilità ambientale e come l’elicicoltura sappia esaltare i principi dell’Economia Circolare.

Le esperienze degli elicicoltori offriranno un contributo fondamentale e di prima mano, utilissimo per avere la prospettiva più genuina e maturare un’impressione completa sul mondo dell’elicicoltura. 

I relatori: 

  • Professor Giusto Giovannetti, Direttore Scientifico del Centro Culture Sperimentali 
  • Professor Claudio Trapella, Professore del Dipartimento di Chimiche Farmaceutiche, Università degli Studi di Ferrara 
  • Professoressa Roberta Brizio, Professore del Dipartimento di Chimiche Farmaceutiche, Università degli Studi di Ferrara 
  • Professor Franco Fassio, Ricercatore in Eco Design e Systemic Design, Direttore Scientifico del Circular Economy for Food HUB, Università di Scienze Gastronomiche 
  • Dottoressa Paola Cogoni, Biologo, Responsabile del Laboratorio Microbiologia alimenti e acque Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna – Cagliari.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
info@istitutodielicicoltura.com
Tel. 0172 489382 – Cell. 371 390 0615 – 391 771 8102

14° Festival della Chiocciola in Cucina

In concomitanza con il 48° Incontro Internazionale di Elicicoltura avrà luogo il 14° Festival della Chiocciola in Cucina.

Da venerdì 27 a lunedì 30 settembre, quattro giorni di alta cucina alla scoperta della chiocciola come cibo gourmet! I pasti durante tutta la manifestazione verranno serviti presso il padiglione gastronomico in P.zza degli Alpini, alle 12.30 e alle 20.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: prenotazionigastronomiche@istitutodielicicoltura.info – Tel. 0172 489382 – Cell. 371 390 0615 – 391 771 8102

Condividi l'articolo