I fuochi dai musei

La sera del 3 settembre, dalle 21 alle 22.30, in occasione dei fuochi d‘artificio per la Festa patronale di San Chiaffredo ci sarà l’opportunità di trascorrere la serata con i musei di Saluzzo. CoopCulture propone una visita guidata al centro storico della città con visione dello spettacolo pirotecnico dall’alto della Torre Civica. A conclusione della serata, è previsto un brindisi nel chiostro di San Giovanni.
Ritrovo e biglietteria presso l’Antico Palazzo Comunale, Salita al Castello, 5.
Acque in città

L’acqua, bene comune oggi difeso e valorizzato, sarà il filo conduttore di un itinerario inedito che toccherà sia la parte bassa che la parte alta di Saluzzo, sabato 14 settembre, dalle 21 alle 22.30.
Si parlerà dell’ampia rete fluviale che corre sotto la città, delle opere di canalizzazione, iniziate nel XV secolo, con la funzione di irrigazione dei prati e di produzione di energia meccanica per il funzionamento dei mulini e degli opifici. Si vedranno i pozzi, le fontane antiche e quelle contemporanee.
Ritrovo presso la biglietteria della Castiglia, piazza Castello – 1. La visita guidata ha un costo di 5 euro a persona, gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni.
Svitati 2019

Domenica 15 settembre in piazza Cavour si svolge Svitati “i vini che non ti aspetti, da vignaioli coraggiosi”. SVITATI 2019 dedica l’attenzione ai vini di montagna e ai piccoli produttori che puntano in alto, orgogliosi dei loro vini, ovvero vini eroici, vitigni rari e autoctoni. Troverete produttori da tutta Italia, banchi d’assaggio, laboratori di approfondimento guidati dai sommelier Ais e abbinamenti con prodotti locali.
Giornate Europee del Patrimonio

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, domenica 22 settembre sono previste due iniziative in parallelo: un laboratorio per famiglie, “Curiosando tra i quadri di Matè” e una visita guidata per tutti dal titolo: “Sulle tracce di Matteo Olivero: la sua vita, il suo tempo”.
Il tema delle GEP 2019, “Un due tre… Arte! – Cultura e Intrattenimento”, viene interpretato con una proposta che mette al centro le esigenze di differenti target e le proposte d’arte nei musei e nei luoghi di cultura.
Le due iniziative si svolgeranno in Castiglia e nella Pinacoteca Matteo Olivero.
Sia il laboratorio per famiglie sia le visite guidate prenderanno il via dalla Castiglia; il ritrovo è in biglietteria alle 16 per il laboratorio e alle 16.30 o alle 17.30 per la visita guidata.
Il 21 e 22 settembre, per le Giornate Europee del Patrimonio, il Comune di Saluzzo ha stabilito l’ingresso con tariffa ridotta per tutti i visitatori dei musei civici.
Cartoline da Saluzzo

Cartoline da Saluzzo è l’iniziativa che prevede l’apertura serale, dalle 21 a mezzanotte, di un museo al mese in estate.
Sabato 28 settembre l’Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica saranno aperti anche in serata, dalle 21 alle 24, con tariffa ridotta. Inoltre sono in programma visite guidate che raccontano la storia del Palazzo dalle origini a oggi e il ruolo della Torre, emblema della città, punto di riferimento e simbolo del rinnovamento saluzzese. Per l’occasione verrà aperto il cassone contenente l’antico orologio della Torre, costruito nel 1835 da Carlo Martina “orologiere di Sua Maestà” che sostituiva un più vetusto orologio e trovava la propria collocazione al sesto piano della Torre Civica.
Le visite guidate partiranno ogni mezz’ora, dalle 21.30 alle 23.30; il costo è di 2 euro a persona, gratuite per i ragazzi con meno di 12 anni, accompagnati.
La Giada del Monviso

Fino al 29 settembre sarà visitabile la mostra “La Giada del Monviso. Dalla Montagna al centro dell’Europa di 7000 anni fa” allestita presso due saloni delle Antiche Scuderie della Caserma Mario Musso di piazza Montebello, 1.
La mostra sarà visitabile il sabato e la domenica con orario continuato dalle 10 alle 18. L’ingresso è libero.